La zucca è uno dei simboli dell’autunno e data la sua dolcezza e la sua versatilità, è amata da grandi e piccini. Ricca di proprietà benefiche, la zucca in Calabria ha una ‘ricetta d’onore’ originaria di Cosenza: la zucca fritta alla calabrese.
Denominata principalmente nella provincia reggina con il nome “cucuzza i porcu”, la zucca è una delle protagoniste indiscusse dell’autunno ed è spesso presente sulle tavole imbandite dei pranzi domenicali calabresi. Oggi vi proponiamo un’antica e deliziosa ricetta: la zucca fritta alla calabrese.
Zucca fritta alla calabrese: ingredienti e procedimento
Ingredienti
1 kg di zucca
3 Uova
Farina q.b.
6 cucchiai di olio di semi
Sale q.b.
Procedimento:
Iniziate a pulire la zucca e tagliare la scorza esterna, poi eliminate i semi e i filamenti interni.
Tagliate la polpa a pezzi non troppo piccoli, rompete le uova e sbattetele all’interno di un contenitore insieme ad un pizzico di sale.
Disponete la farina in un piatto capiente, passate la zucca nelle uova sbattute e infarinatela.
Una volta completati questi passaggi per tutti i pezzi di zucca in una padella versate dentro dell’olio per friggere.
Lasciate riscaldare l’olio e una volta raggiunta la temperatura adatta versate la zucca, facendola dorare da entrambi i lati.
Asciugate a vostra zucca con della carta assorbente e servitela calda.