La Calabria è una regione dal vastissimo patrimonio culinario, e tra le ricette più antiche e tradizionali una delle immancabili pietanze autunnali è sicuramente la zucca e fagioli alla calabrese. Questo piatto è tipico della Calabria tirrenica e di buona parte del centro sud d’Italia e ha delle origini antichissime, oltretutto rappresenta un vero e proprio pasto completo dove si fondono le proteine dei legumi, i carboidrati del pane, le vitamine e sali minerali della zucca e i grassi benefici dell’olio evo.
Zucca e fagioli alla calabrese: ingredienti e ricetta
500 gr. di zucca
300 gr. di fagioli borlotti secchi
2 spicchi d’aglio
finocchietto selvatico
Un cucchiaio di pecorino grattato
Peperoncino
Sale q.b.
Olio extra vergine di oliva
Fette di pane 4
Procedimento
Cuocere i fagioli dopo averli messi in ammollo la notte precedente e a cottura ultimata aggiungere il sale.
Scolare i fagioli borlotti tenendo da parte un poco di acqua di cottura.
Sbucciare la zucca, tagliarla a fette e salare.
Porre a soffriggere in un tegame l’aglio schiacciato poi adagiare le fette di zucca nella padella facendole rosolare a fuoco basso.
Schiacciare la zucca, aggiungere i fagioli e servire con fette di pane tostato