Home / articolo spalla laterale in evidenza / XVI^ Edizione di “Colori, Sapori e Musiche della MAGNA GRECIA” a Pieve Emanuele (MI), dal 24 al 27 settembre 2015

XVI^ Edizione di “Colori, Sapori e Musiche della MAGNA GRECIA” a Pieve Emanuele (MI), dal 24 al 27 settembre 2015

La XVI^ edizione della manifestazione promossa da Associazione Magna Grecia Pieve Emanuele, in collaborazione con DLF Milano, Federazione Italiana Circoli Calabresi, Calabria mia, Associazione Cariatesi a Milano, CalabriaSona, patrocinata da Regione Calabria, Regione Puglia, Fondazione Cariplo, dal Comune di Pieve Emanuele, si svolgerà dal 24 al 27 settembre 2015 a Pieve Emanuele (MI), in Via Viquarterio 1.
Ogni anno, nell’ultima settimana di settembre, il Comune di Pieve Emanuele (MI), su impulso dell’Associazione “Magna Grecia”, si trasforma in un immenso giardino mediterraneo che profuma di Sud: un dedalo di voci, colori e suoni, rutilanti e impetuosi come il peperoncino, spontanei e avvolgenti come l’aneto.
I prodotti tipici cucinati in loco, come le crespelle, le frittole, le parmigiane, I maccheroni al ragù di capra, il vino, gli strumenti percussivi, le antiche lire, gli organetti diatonici, le ceramedde “a paru” e “a moderna”, “u sonu a ballu”, qui non valgono solo come mero pretesto folklorico; sono sì il segno esteriore del ritrovarsi di un’intera comunità itinerante, che da Nord e da Sud, al rientro dalle ferie estive, rinnova la propria appartenenza culturale attraverso piccoli gesti di convivialità antica e mai dismessa; ma sono altresì l’occasione per riflettere in modo critico e originale sulle peculiarità del Mezzogiorno, prendendo spunto da quanto accade o è accaduto nelle estreme propaggini meridionali della nostra Penisola.
Ecco perché la rassegna “Colori, Sapori & Musiche”, nata e sostenuta da un nucleo “storico” di fervidi attivisti meridionali residenti nell’hinterland milanese e pavese, è divenuta ormai un evento che giunge alla sua XVI^ edizione.
In vista della XVI^ edizione del FESTIVAL “COLORI, SAPORI & MUSICHE” 24, 25 ,26, 27 Settembre, in concomitanza con gli eventi MILANO EXPO 2015, il festival è stato accreditato dalle seguenti reti progettuali:
• Tavoli Tematici per Expo 2015, progetto promosso dalla Camera di Commercio di Milano che ha costituito i “Tavoli Tematici Expo 2015” al fine di coinvolgere il sistema economico-imprenditoriale e le startup nelle opportunità generate da Expo 2015 Milano;
• Tavolo “Arte e Cultura” che da la possibilità di presentare progetti ad una vasta platea di colleghi, istituzioni (expo 2015 spa e i suoi soci), aziende (Grandi e Piccole Aziende, Partner di Expo e Associazioni di Categoria), investitori e media. www.tavoliexpo.it
Expo in città, un progetto voluto fortemente dal Comune di Milano ed ancora dalla Camera di Commercio di Milano, con il convinto sostegno di Expo Milano 2015, si pone l’’obiettivo di dare la possibilità a tutti gli operatori interessati di organizzare eventi, di essere accolti in un palinsesto prima, durante e dopo l’esposizione universale, permettendo a turisti, cittadini e city user di identificare, in maniera immediata, appuntamenti ed eventi culturali, commerciali e turistici che prenderanno vita in occasione di Expo 2015. Tutte le attività saranno realizzate in armonia con Expo 2015, il Padiglione Italia e tutti i Paesi Partecipanti che organizzeranno eventi direttamente o indirettamente connessi con l’Esposizione Universale http://it.expoincitta.com/ . La struttura di Expo in città ha stretto poi una partnership con lo Sportello per le sponsorizzazioni della Camera di commercio di Milano. Il servizio consente di pubblicare in un’apposita vetrina on line una scheda descrittiva del proprio progetto, in cerca di potenziali sponsor interessati a sostenerne la realizzazione attraverso contributi in denaro o supporto tecnico in beni o servizi. http://www.mi.camcom.it/sportello-per-le-sponsorizzazioni-culturali

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Giovedì 24 e venerdi 25 settembre ore 09,00
incontro con studenti e bambini (Circa 1300)
LABORATORI a cura di:

SPECIMEN Teatro Laboratorio Ludico Creativo della SPECIMEN Associazione Culturale (LE)
La Fabbricazione creativa della carta, la pasta carta e la cartapesta
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: IL CANTASTORIE

• SPECIMEN Teatro Laboratorio Ludico Creativo della SPECIMEN Associazione Culturale (LE)
Scuola di danza e musica popolare “Pizzica e Taranta”
• COOPERATIVA DON MILANI DI ACRI (CS)
Allevamento del baco da seta, trattura e filatura della seta
• Dopolavoro Ferroviario Milano (Progetto Scuola ferrovia)
Conoscenza e valorizzazione del mezzo ferroviario nel progresso scientifico e sociale
• Laboratorio d’arte “Tecnè” Reggio Calabria
Lavorazione e creazioni con la creta
• Accademia dei Giochi Tradizionali di Cosenza
I Giochi Popolari.
Giovedi 24 Settembre
ore 21.00: CONCERTO IL“ PARTO DELLE NUVOLE PESANTI” con il TOUR
“Terre di Musica”
Venerdì 26 settembre
Sagra della Melanzana. Spettacolo serale all’insegna della PIZZICA SALENTINA con il gruppo: ”ALLA-BUA”
• Ore 19.00 Sagra della Melanzana.
• Ore 21.00 Concerto degli ALLA-BUA: Notte della taranta
Sabato 26 settembre
• Ore 15.00 Stand alimentari, artigianali, strumenti musicali e informazioni turistiche. “Stage di Tarantelle” e musiche popolari con “Cosimo e i figli di Calabria”
• Ore 16,30 Presentazione del libro: Dieta Mediterannea di Riferimento (Calabria) del Prof. Italo Richichi ,
• ore 18,00 Sacro e Profano nella musica Popolare con Mimmo Cavallaro presenta Giornalista Stefano Morselli con la partecipazione di Pino Tuscano Pres. DLF Milano
• Ore 19.00 Degustazione di “Maccarruni e Carne di Capra”.
• Ore 22.00 MIMMO CAVALLARO & COSIMO PAPANDREA, Tarantproject in Concerto.
Domenica 27 settembre
• Ore 11.00 Convegno:“Liquirizia e bergamotto, le essenze aromatiche di Calabria per la valorizzazione del territorio”
• Ore 15.00 Degustazioni di frittole, crespelle, sott’oli, salumi, dolci tipici.
Artigiani in opera, “Stage di Tarantelle” danze e musiche popolari della tradizione del Sud con “I Dipende di te” suoni di strumenti tipici: organetto, tamburello, lira, zampogna e chitarra battente
• Ore 21.00 CONCERTO “i sonatura a jurnata”. Chiusura FESTIVAL I “QUARTAUMENTATA” con I “Dipente di Te”
TEMI
“Liquirizia e bergamotto, le essenze aromatiche di Calabria per la valorizzazione del territorio” è invece l’idea chiave da cui si snoderà l’intero percorso tematico scelto quest’anno.. Infatti, dal 26 al 28 settembre, nel parco antistante al Comune di Pieve Emanuele, oltre ai tradizionali stand enogastronomici, della liuteria e della ceramica artistica calabrese, si potranno visitare alcuni allestimenti editoriali, dedicati ai libri di affermati scrittori meridionalisti e partecipare all’incontro-dibattito , che si terrà all’interno dell’Aula Consiliare alle ore 11.00 di domenica

Sito WEB WWW.MAGNAGRECIAPIEVEMANUELE.IT