Home / Notizie / ‘Vicoli diVini’, evento enogastronomico nel centro storico di Vibo

‘Vicoli diVini’, evento enogastronomico nel centro storico di Vibo

“Una passeggiata nel borgo che fu degli Enotri, alla scoperta delle eccellenze vinicole Calabresi”. Questo vuole essere l’evento  “Vicoli diVini”, incentrato sul mondo del vino e della gastronomia, che si terrà domenica 17 luglio dalle 19 fino a mezzanotte.

Cornice della manifestazione sarà il centro storico di Vibo Valentia, con un percorso che toccherà diversi luoghi come la chiesa di San Michele,  dell’XI secolo con il campanile rinascimentale del Peruzzi; le porte urbiche medievali, Arco Marzano e Porta del Conte d’Apice; Piazza del Carmine, con la omonima chiesa risalente al ‘600, e piazza Terranova, una terrazza affacciata sulle colline vibonesi.

Mostre, esibizioni di gruppi musicali, 4 piazze, 5 degustazioni gastronomiche e 11 cantine selezionate per offrire il meglio della cultura enologica calabrese: Artese, Baccelieri, Calabrò, Comerci, Ferrocinto, Ippolito, Iuzzolini, Nesci, Rombolà, Senatore, Statti.

L’iniziativa è stata presentata dal sindaco Elio Costa in  conferenza stampa manifestando la volontà di far rivivere il centro storico di Vibo, puntando sull’eccellenza. Il comune ha collaborato con l’associazione giovanile  Saturnalia, del presidente Christian Russo, affiancato dalla promotrice dell’evento Rosella Ruggiero.

Per partecipare a Vicoli diVini servirà un voucher, che darà il diritto di degustare altrettanti vini, uno per ogni cantina presente, più altre 4 degustazioni gastronomiche a cura dei partner. Inoltre, esibendo il voucher, si riceverà un calice, una borsa porta-calice e la mappa dell’evento.

Per acquistare il voucher, del costo di 10 euro, ci sono due possibilità: attraverso info@saturnalia.net, oppure all’inizio del percorso, presso lo stand di accoglienza nei pressi della chiesa di San Giuseppe. È prevista una seconda modalità di fruizione dell’evento, ossia la degustazione guidata presso palazzo Santa Chiara con i sommelier dell’Ais, Associazione Italiana Sommelier.

La degustazione è su prenotazione per un massimo di 50 posti, al prezzo di 15 euro. Non solo eccellenti vini e magnifici panorami: saranno allestite 3 postazioni musicali per altrettanti musicisti, Sara & Kenny (jazz, folk, international), Jessica Grande e Francesco Alampi (jazz, blues, soul) e Notres Acoustic Duo (italiana e internazionale) e inoltre gli artisti di strada Nuncepace Ntrastumundu (giocolieri di fuoco, trampolieri, spettacoli di magia) e Massimo Cappuccio (mago).