I mesi di ottobre e novembre in Calabria e non solo sono dedicati alla vendemmia. Tra i numerosi prodotti tipici calabresi vanta una storia antichissima la produzione della mostarda calabrese, una delizia da mangiare al cucchiaio o impiegare nella realizzazione di gustosi dessert.
La ricetta della mostarda calabrese arriva direttamente dalla Magna Grecia. Secondo l’antica tradizione questa delizia si prepara nel periodo della vendemmia e si conserva all’interno dei rinomati ‘buccacci’ per l’inverno. La mostarda calabrese è l’ingrediente principale dei classici buccunotti calabresi.
Mostarda calabrese: ingredienti e procedimento
Ingredienti
1 e 1/2 l di mosto di vino
300 g circa di zucchero
farina per addensare
50 g di noci sgusciate tritate grossolanamente
50 g di mandorle sgusciate tritate grossolanamente
50 g di uva passa
50 g di canditi misti
1/2 bustina di garofano
1/2 bustina di cannella
1 bicchierino di sambuca o anice
Procedimento:
In una pentola dai bordi alti far bollire il mosto per 20 minuti circa a fuoco moderato.
Successivamente unire lo zucchero e gradualmente tutti gli ingredienti rimasti sempre mescolando con una frusta.
Unire gradualmente qualche cucchiaio di farina per addensare. Dovreste ottenere un composto dalla consistenza solida e omogenea.
Versare la mostarda in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati.
La mostarda è pronta per farcire dessert realizzare i bucconotti calabresi.
One comment
Pingback: Bocconotti di Mormanno, dolce calabrese con mostarda d'uva > Strill Eat