Home / articolo spalla laterale in evidenza / Un viaggio culinario lungo la Costa Viola

Un viaggio culinario lungo la Costa Viola

La Calabria è una regione con un patrimonio culturale enogastronomico ricchissimo e antichissimo, motivo per cui la cucina calabrese è molto varia e spazia dai piatti ‘poveri’ alle ricette più complesse.  I prodotti della cucina tipica calabrese, per la maggior parte dalla forte impronta mediterranea, spaziano dalle tipiche pietanze di mare ai piatti provenienti dalla tradizione montanara.

In Calabria si intrecciano numerose tradizioni culinarie, ma oggi parleremo del patrimonio culinario della Costa Viola e della celebre Scilla, una delle località balneari più caratteristiche della nostra penisola.

La Costa Viola e le sue specialità

La Costa Viola è un’area che ricopre una parte della Provincia di Reggio Calabria e comprende comuni come Scilla, Bagnara Calabra, Villa San Giovanni, Palmi e Seminara. I tradizionali piatti che si possono gustare nelle località della Costa Viola sono molteplici e per la maggior parte a base di pesce.

Una specialità tipica della Costa Viola e della splendida Scilla è sicuramente il Pesce Spada, la cui pesca viene condotta ancora con le barche tradizionali. Altri prodotti tipici del luogo sono l’olio essenziale di Bergamotto, agrume prettamente Calabrese, e il verdello, una varietà di limone coltivata a Favazzina, località che si trova nelle vicinanze di Scilla.

 

Una ricetta tipica da degustare nei vari locali presenti lungo la Costa Viola è sicuramente il Pesce Spada alla Ghiotta: la ricetta prevede che il pesce spada sia cotto in padella con pomodori, capperi, olive e peperoncino. Molto richiesti sono anche gli involtini di spada o il pesce spada grigliato e servito con il ‘salmoriglio’, un condimento saporito a base di olio, limone o aceto, prezzemolo e aglio.

Non si può di certo non annoverare il Panino al Pasce Spada, una specialità locale di Scilla composta da pane locale, spada grigliato, salmoriglio e insalatina croccante, una goduria per il palato.

Ampio spazio anche ai primi piatti: dai Fileja con spada e melanzane, ai risotti a base di pesce sino alla ‘Struncatura’, sono numerose le ricette da degustare con un buon calice di vino bianco calabrese

Per quanto riguarda i contorni, nei locali presenti lungo la Costa Viola sarà facile trovare i Fagioli saltati con cipolla rossa e ‘nduja, serviti con pane abbrustolito e strofinato con l’aglio; i crostini alla ‘nduja, tipico salume calabrese dalla consistenza morbida e particolarmente piccante e le Olive farcite con un ripieno di carne macinata, uovo, parmigiano, noce moscata, prezzemolo e buccia di limone.

Non esiste un dessert tipico della Costa Viola, ma i dolci ideali per terminare un pranzo o una cena estiva sono sicuramente il rinomato Tartufo di Pizzo Calabro o la nocciola imbottita, dessert paradisiaci apprezzati a livello mondiale.