Home / Notizie / Un reggino alla Scuola Italiana della Dieta Mediterranea, Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare

Un reggino alla Scuola Italiana della Dieta Mediterranea, Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare

La Scuola Italiana della Dieta Mediterranea e’ diventata realtà; è stata
costituita l’Associazione no-profit che diventerà Onlus. L’Assemblea
Costituente, riunita a Milano il 19 Febbraio, ha definitivamente approvato
lo Statuto, le finalità e gli obiettivi; nel Direttivo sono presenti cinque
medici esperti nei diversi settori (cardiologia, statistica, internistica,
nutrizione).

La Dieta Mediterranea non è solo un argomento, ma rappresenta uno stile di
vita, *lo stile di vita mediterraneo*; la durata e la qualità della vita
sono i due obiettivi principali.

Non si tratta solo del settore alimentare ma di tanti anelli di una lunga
catena: il terreno dove si producono i cibi, la coltivazione e raccolta, la
conservazione, la preparazione e il consumo degli stessi alimenti;
conoscere i cibi necessari e quelli utili; consigliare i cibi adatti a chi
ne ha bisogno per evitare o limitare i danni organici; infine il modello di
vita che bisogna seguire per evitare le malattie a grande diffusione
sociale (malattie cardiovascolari e neoplastiche!). Tutti gli anelli della
catena debbono essere curati con molta attenzione. *Il cibo è la benzina
del motore*. I percorsi sono vari:



– insegnare ai bambini di ogni età e agli adulti cosa mangiare e come
– studiare e conoscere le componenti nutrienti dei vari alimenti
– ricercare le carenze alimentari che si sviluppano dopo l’età matura
per correggere lo squilibrio con cibi che contengono le componenti
mancanti
– correggere i vari fattori di rischio che si acquisiscono nella società
del benessere (fumo, obesità, diabete, sedentarietà, ipertensione
arteriosa)

La SIDMe prepara i corsi di informazione e formazione nelle scuole,
organizza convegni, meeting e workshop per comuni, aziende, industrie..,
programma ricerche complete sui vari prodotti alimentari per conoscere il
profilo dei macro e micronutrienti, coordina rassegne annuali e biennali di
prodotti della filiera mediterranea, studia le carenze alimentari e
consiglia cibi che correggono lo stress ossidativo (consultori antistress).

In attesa che la legge Nazionale e quella regionale riescano a
regolamentare tutte le incertezze e anomalie presenti nella gestione
alimentare, la Scuola Italiana è pronta e disponibile ad offrire elementi
scientifici e culturali per limitare i danni che quotidianamente si
producono alla salute dei cittadini. A dare un sostanziale contributo
all’associazione il Tecnologo A​limentare Antonio Paolillo presente a
Milano al tavolo dei costituenti.