La zucca in agrodolce alla siciliana, come si evince dal nome della ricetta, è un piatto tipico della tradizione siciliana presente sulle tavole soprattutto d’inverno.
La zucca in agrodolce, che affonda le sue radici proprio a Palermo, anticamente era denominata“fegato di Settecannoli”, nome che deriva dalla borgata palermitana “Settecannoli”.
Per la realizzazione e la buona riuscita di questa ricetta si usa la zucca rossa, una zucca dal sapore estremamente dolce che crea un connubio perfetto con l’aceto di vino e la menta, elementi essenziali di questa ricetta dai sapori e dai profumi siciliani.
Ingredienti:
Zucca 500 g
Olio d’oliva
Sale
Menta q.b.
2 spicchi di aglio
3 cucchiaini di zucchero semolato
2 cucchiaini di aceto di vino bianco.
Procedimento:
Pulite la zucca privandola della buccia e dei semi, tagliatela a fette spesse circa 5 mm.
In una padella fate scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio sarà dorato, friggete le fette di zucca e disponetele nel piatto di portata o nella pirofila che le andrà a contenere. Aggiustate di sale e se preferite anche di pepe.
Filtrate l’olio in cui avete fritto la zucca e rimettetene una parte in padella, aggiungete lo zucchero e l’aceto e cuocete con fiamma bassa.
Versate l’agrodolce sulla zucca e aggiungete le foglioline di menta.