Home / Notizie / Tutto pronto per la Festa del Cioccolato a Reggio Calabria. Ricette, degustazioni e sculture per tutti

Tutto pronto per la Festa del Cioccolato a Reggio Calabria. Ricette, degustazioni e sculture per tutti

di Marina Malara – Arriva anche a Reggio Calabria la Festa del Cioccolato Artigianale, che si svolgerà sul Corso Garibaldi dal 18 al 20 marzo nel tratto che va da Piazza Italia a Piazza Camagna. L’evento è patrocinato dal Comune di Reggio Calabria ed è organizzato in collaborazione con Confcommercio e il Centro Commerciale Naturale Magna Grecia di Reggio Calabria. I Maestri cioccolatieri dell’ associazione nazionale  Choco Amore, provenienti da tutta Italia allestiranno 28 stand sul Corso Garibaldi così come hanno già fatto in tantissime altre importanti città italiane per il Tour delle Feste del Cioccolato. Ricette, degustazioni, creazioni artistiche uniche al mondo saranno realizzate per tutti i visitatori con l’obiettivo di avvicinarli alla cultura del cioccolato e alla valorizzazione dell’arte della sua lavorazione. Durante la conferenza stampa di presentazione, alla quale hanno partecipato il Sindaco della città Giuseppe Falcomatà, il Presidente di Confcommercio Giovanni Santoro, il Presidente del Centro Commerciale Naturale Magna Grecia Patrizia Sorrentino, Francesco Meduri della Federazione Italiana Venditori Ambulanti, Guido Amore in rappresentanza dei Maestri Cioccolatieri Choco Amore e Antonello Fragomeni dell’ Apar, Associazione Pasticceri Artigiani Reggini, è stato illustrato il programma che prevede anche una serie di attività collaterali ludiche e artistiche sempre sul tema del cioccolato. I maestri dell’Apar, ad esempio, realizzeranno dei laboratori artistici e didattici per grandi e piccoli. Ci sarà anche il Choco play e l’animazione per i piccoli a cura de Il Cercho Magico. Tutto dalle 10 del mattino fino a tarda notte.  Gli artisti cioccolatieri realizzeranno inoltre un bassorilievo con 50 kg di cioccolato raffigurante la statua della Dea Athena, un po’ il simbolo della città, che la CONFCOMMERCIO  donerà all’amministrazione comunale. Quest’ultima si occuperà di devolvere i proventi del ricavato dalla vendita dell’opera a Enza e Tiberio Bentivoglio che solo due giorni fa hanno riaperto la loro sanitaria con l’aiuto e l’appoggio di tutta la cittadinanza pulita di Reggio Calabria.  Il prodotto presentato durante la festa è assolutamente artigianale e di altissimo livello, i prezzi saranno ovviamente adeguati a questi standard qualitativi che nulla hanno a che fare con i prodotti surrogati a basso prezzo che spesso troviamo in giro.  L’evento è molto importante per il rilancio di tutte le attività commerciali presenti nel centro storico di Reggio Calabria, come evidenziato da Patrizia Sorrentino, presidente del Centro Commerciale Naturale Magna Grecia, reduce dal successo dei Mercatini di Natale e sempre pronto a sposare e sostenere iniziative che possano valorizzare quel parco commerciale naturale che è il corso Garibaldi di Reggio e i suoi dintorni.  Giovanni Santoro, presidente CONFCOMMERCIO, ci tiene a sottolineare che questo evento vuole favorire il lavoro delle attività locali e non penalizzarle. Il movimento commerciale che si creerà sarà solo un bene per la città. Santoro ha anche valorizzato la presenza di uno stand dell’associazione Libera che ha un significato speciale visto il momento difficile dal punto di vista criminale che sta vivendo la città. Il  Sindaco Giuseppe Falcomatà ha spiegato la scelta di patrocinare l’evento con la necessità di dare un po’ di movimento all’economia locale ed anche con il messaggio simbolico importante di legare il logo del Comune con l’imprenditoria libera e pulita   Le istituzioni sostengono chi combatte per rimanere a galla offrendo  prodotti di eccellenza che possono anche avere costi superiori, ma è giusto che sia cosi a confronto di prodotti surrogati. “Vanno valorizzate le eccellenze anche se questo significa spendere un euro in più, ha detto il sindaco, ma che  garantisce sicurezza e qualità”.