Home / Notizie / Turismi e sviluppo, puntare sui marcatori identitari. Strategiche comunicazione interna ed enogastronomia. Nessuna attenzione da parte delle istituzioni regionali  

Turismi e sviluppo, puntare sui marcatori identitari. Strategiche comunicazione interna ed enogastronomia. Nessuna attenzione da parte delle istituzioni regionali  

L’importanza, il valore e l’opportunità che il turismo enogastronomico rappresenta per la nostra Regione. Come le eccellenze locali, in primis il vino e l’olio, possano diventare i principali attrattori turistici. L’esempio e le buone pratiche messe in atto e portate avanti da alcuni imprenditori siano da esempio per il rilancio del settore, di cui si parla troppo poco.

 

Sono stati questi gli obiettivi dell’incontro ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE, promosso dall’agrichef ed imprenditore turistico Enzo BARBIERI, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi della Calabria, Vino di Calabria-Enoteca Regionale, dall’Accademia Italiana del Peperoncino Onlus, svoltosi oggi (venerdì 15 aprile) nella Sala Nova del Palazzo della Provincia.

 

Oltre ad Enzo BARBIERI, moderati da Lenin MONTESANTO, sono intervenuti Enzo MONACO presidente nazionale Accademia Peperoncino e ideatore dell’esperienza del Peperoncino Festival di Diamante, Simona DE CARLO project manager turistico, Francesco SALICETI gastronomo, Giuseppe NACCARATO di ViaggiArt, Valeria FAGIANI direttore Gal Valle Crati, Stefania MANCUSO e Anna Maria VITALE dell’Unical, Francesco MOLLO console onorario di Francia a Cosenza.

ECCELLENZEENOGASTRONOMICHE (2) ECCELLENZEENOGASTRONOMICHE (3) ECCELLENZEENOGASTRONOMICHE (4) ECCELLENZEENOGASTRONOMICHE (5) ECCELLENZEENOGASTRONOMICHE (6) ECCELLENZEENOGASTRONOMICHE (7) ECCELLENZEENOGASTRONOMICHE (8) ECCELLENZEENOGASTRONOMICHE (9) ECCELLENZEENOGASTRONOMICHE (10)