Home / articolo spalla laterale in evidenza / Le Ricette dei lettori / Trippa alla calabrese: il piatto del giovedì, e non solo…

Trippa alla calabrese: il piatto del giovedì, e non solo…

Che sia bianca o con il pomodoro, arricchita con olive nere e patate o con abbondante peperoncino, la trippa è uno dei secondi piatti più antichi del patrimonio culinario italiano e ancora oggi, soprattutto in alcune località, viene realizzata secondo l’antica tradizioni.

Come per altre ricette, la ricetta della trippa varia da regione a regione, ma l’ingrediente principale è sempre lo stesso: la trippa, che con la sua consistenza e il suo sapore inconfondibile è diventata spesso e volentieri la regina dei pranzi e delle cene invernali.

In Calabria la trippa è spesso e volentieri la protagonista del giovedì, ma gli altri giorni non si rifiuta! Oggi vi sveleremo quella che è l’antica ricetta della trippa alla calabrese, una ricetta che richiede qualche accortezza e un po’ di pazienza ma che sicuramente non vi deluderà. Scopriamo come realizzare la trippa alla calabrese.

Trippa alla calabrese: ingredienti e procedimento

La trippa alla calabrese viene solitamente servita come secondo piatto e prevalentemente nel periodo autunnale e invernale, e l’ingrediente principe è proprio la Trippa, che prima di essere utilizzata deve essere ovviamente pulita accuratamente.

Ingredienti

1 kg di trippa

2 cipolle rosse di Tropea

1 peperoncino calabrese

1 confezione di polpa di pomodoro

2 foglie di alloro

q.b. pepe in grani

q.b. sale fino

q.b. olio extra vergine di oliva

mezzo bicchiere di vino bianco

Procedimento

Per prima cosa lavate accuratamente la trippa e tagliatela a pezzetti, poi ponetela all’interno di una pentola abbastanza capiente e cuocetela per circa 15 minuti;

Successivamente aggiungete le cipolle tagliate finemente, l’alloro e il pepe nero in grani e sfumate il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco. Cuocete per altri 10 minuti a fiamma viva.

Aggiungete al soffritto la polpa di pomodoro ed il peperoncino calabrese sminuzzato e fate cuocere la trippa per altri 30 minuti a fuoco basso, con coperchi, mescolando di tanto in tanto.

Servite la Trippa alla calabrese calda, con delle fette di pane di grano tostato.