“Non esiste un solo caffè né un solo modo di berlo”. Lo slogan dell’Accademia Caffè Mauro è indicativo, e rappresenta in sintesi tutta la passione per il caffè, la salvaguardia e la diffusione della sua cultura che sono parte integrante della filosofia della storica azienda reggina, nata nel lontano 1946.
Caffè Mauro è uno dei marchi che fa parte del CIT (Calabria International Taste), naturale quindi la presenza in questi giorni al TuttoFood di Milano. E’ Michele Rizzo, direttore generale Caffè Mauro, a spiegare in prima persona il messaggio che l’azienda vuol far emergere dalla fiera milanese: “Siamo qui per portare avanti la nostra tradizione della tostatura lenta, proiettata però verso il futuro. Innovazione e tradizione sono i due concetti che ci guidano, assieme alla passion, motore fondamentale che ci spinge al successo e verso i prossimi obiettivi”.
Se l’Italia è palesemente la patria del caffè espresso, anche all’estero oramai negli ultimi anni si sta diffondendo la cultura verso il concetto italiano di caffè: “La nostra presenza in una delle fiere più importanti a livello internazionale è proprio giustificata dal fatto che vogliamo guardare sempre più all’estero. Le grandi aziende continuano a lavorare bene, la competitività però è più alta. All’estero si inizia ad apprezzare davvero il caffè, anche per questo motivo stiamo portando all’attenzione generale la nostra Accademia”.
L’Accademia è un privilegiato punto di incontro in cui gli esperti di Caffè Mauro si confrontano e aprono le porte a chiunque ami il mondo del caffè di qualità. In tutte le attività che porta avanti, l’Accademia del Caffè fonde tradizione, cultura e professionalità. I responsabili dell’Accademia visitano giornalmente il mercato e percepiscono le esigenze dei consumatori, una ricerca mirata di soluzioni innovative. Attenti conoscitori del caffè, monitorano giorno per giorno il processo di produzione in ogni sua fase, dalla corretta scelta delle origini, alla tostatura lenta, al prodotto finito, sperimentando sempre nuove soluzioni.
Ma l’Accademia nasce soprattutto come veicolo di diffusione della cultura del caffè e propone dei corsi di formazione altamente qualificanti con quattro livelli di specializzazione. Il superamento dei test finali di ogni corso dà diritto ad un certificato di partecipazione rilasciato da Caffè Mauro, che partecipa ad importanti Associazioni di settore. Nell’Accademia bere il caffè diventa un’esperienza polisensoriale. I corsi insegnano ad osservare e gustare il caffè attraverso la vista, l’olfatto, il palato, ad affinare la capacità di percepire pregi e difetti, aroma, gusto e corposità delle pregiate varietà di caffè.