Home / Calabria / Primo piano / Tour enogastronomici alla scoperta di Donnici Doc, Spadafora: “Idea di estenderli per tutto il corso dell’anno”

Tour enogastronomici alla scoperta di Donnici Doc, Spadafora: “Idea di estenderli per tutto il corso dell’anno”

“Esprimo il mio compiacimento per la proposta formulata dall’Associazione Culturale “Vivi Donnici”, quella cioè di inserire nei percorsi turistici del Comune di Cosenza le cantine e le vigne della Dop “Terre di Cosenza” e diffusamente sostenuta dal consigliere D’Ippolito”. Questo quanto afferma il consigliere di Palazzo dei Bruzi Francesco Spadafora a seguito della proposta di Vivi Donnici supportata e avallata dal collega Giuseppe D’Ippolito. “ Ciò nonostante, non posso fare a meno di notare – sottolinea Spadafora- come le proposte e i percorsi oggi avanzati sono già stati sperimentati con successo all’interno della Sagra del Vino e dell’Uva di Donnici, giunta quest’anno al traguardo della XXXVII edizione, e riproposti dal sottoscritto affinché il tour diventasse un evento programmato per tutto il corso dell’anno. Una buona pratica, insomma, già ampiamente sperimentata e alla quale si è dato corso, utilizzando il bus scoperto dell’amministrazione comunale, con un vero e proprio tour nelle cantine e nei vigneti, alla scoperta del territorio di Donnici e delle sue peculiarità enogastronomiche, un’idea che auspico possa trovare terreno fertile non solo durante i giorni della Sagra.

 

“E’ con piacere e soddisfazione – prosegue il  consigliere Spadafora- constatare che idee e proposte già manifestate trovino un così ampio accoglimento. Valorizzare le più significative attrazioni turistiche del territorio di Donnici, dalle cantine di alto profilo ai ristoranti di qualità è una prerogativa imprescindibile al fine di potenziare la crescita e lo sviluppo di una importante risorsa della nostra città. Un percorso che negli anni, grazie alla lungimiranza degli assessorati al ramo, degli organizzatori , delle associazioni e dei consiglieri comunali del luogo, ha visto la manifestazione assumere una dimensione sempre più considerevole e di assoluto prestigio”. “Sono altresì convinto, al fine di perseguire importanti ricadute economiche sull’intera città – conclude Spadafora- della necessità di lavorare in sinergia per favorire e incoraggiare le risorse e le qualità di un territorio particolarmente attraente e affascinante non solo per il turismo enogastronomico, ma anche culturale e paesaggistico, e che continua a mantenete fede a quella connotazione storica permeata di ricche tradizioni di cui siamo orgogliosi”.