La tortiera di alici alla calabrese è un secondo piatto solitamente realizzato nel periodo estivo, ottimo da gustare sia caldo che freddo e semplice da realizzare. La ricetta che vi presenteremo oggi è la ricetta della tortiera di alici alla calabrese realizzata rigorosamente con le alici fresche.
Tortiera di alici alla calabrese: ingredienti e procedimento
Sin dai tempi più antichi In Calabria i pesci più utilizzati in cucina erano quelli a basso costo e che si potevano conservare e trasportare come le alici ed il baccalà. Le alici venivano sistemate in vasi di terracotta, i “tinelli”, con sale grosso e peperoncino e sopra veniva posta una grossa pietra: al termine della marinatura si consumavano togliendo il sale in eccesso. In alternativa venivano anche conservate sott’olio. Scopriao come realizzare la tortiera di alici alla calabrese.
Ingredienti
700 g. di alici fresche
80 gr. di pangrattato
Prezzemolo tritato
Aglio
Capperi sotto sale
Peperoncino fresco
Olio extravergine di oliva
Preparazione
Sciacquate e asciugate le alici che potete acquistare già pulite
Unite al pangrattato il prezzemolo tritato, il peperoncino, l’aglio ed i capperi dissalati.
Ungete con olio una teglia, spolveratela di pangrattato e fate uno strato di alici disponendole con la pelle verso l’alto, copritele con altra mollica, condite con olio e continuate con altri strati fino al termine degli ingredienti.
Completate col pangrattato ed un filo d’olio ed infornate per 20 minuti a 170 gradi.