Francesca Narcisi, 28 anni, originaria di Rose (Cs), è stata selezionata per ricevere la ‘giacca da chef’ nell’ambito di un appuntamento unico, che riunisce grandi nomi del panorama culinario italiano come Gennaro Esposito, Pietro Leemann, Luca Montersino, Davide Oldani ma anche Peter Brunel e Loretta Fanella. Top Italian Chef rappresenta il polo d’incontro tra le tendenze legate al mondo della cucina italiana in termini di eccellenza, di creatività e innovazione.
Un progetto partito nel 2009, che negli anni ha attivato una grande interazione tra Chef, Arte, Design e Fashion, andando a creare accostamenti unici dal carattere forte, interpretati da Grandi Chef e Grandi Artisti. Una piattaforma riservata al talento, alla personalità e all’arte del voler fare. Quest’anno è stato presentato un piatto di design, realizzato in ceramica, per i Top Italian Chef insieme ad una tela del pittore Marcello Scuffi. Infine, nella magnifica cornice del museo, è stata allestita un’inedita esposizione di sculture artistiche realizzate con oggetti appartenuti agli stessi chef e caratterizzanti il loro trascorso professionale: dal tagliaricci donato da alcuni pescatori ad Antonino Cannavacciuolo alla famosa “cucchiaiella” di Ilario Vinciguerra.
Ogni anno, Top Italian Chef prevede le nomination degli ‘artisti della cucina’ proponendo attraverso un artista contemporaneo italiano un’opera dedicata ai grandi Chef. Come simbolico scambio tra ledue arti (pittorica e culinaria) ad ogni edizione gli Chef forniscono un proprio contributo per il progetto artistico; un utensile o comunque una parte della loro passione da inserire anno, dopo anno, in vere e proprie “collezioni d’autore”.
L’edizione 2016, la settima, ha visto la partecipazione di nuovi talenti, uniti dalla grande passione per la cucina; nuovi nomi che ‘avanzano’ nel panorama gastronomico italiano e tra questi anche Francesca Narcisi che insieme a Lyù Komlenic (nella foto) ha preparato ieri, per l’occasione, gnocchetti con prugne, ragù di coniglio e aria di sedano.+
Da top Italian Chef nascono nuovi format e progetti in campo creativo; tra gli ultimi la creazione di piatti di design in ceramica firmate dai grandi Chef. Quest’anno sono stati inseriti per la prima volta anche la pasticceria e la pizzeria. Accanto ai più grandi creativi della cucina italiana, hanno partecipato anche pasticcieri del calibro di Iginio Massari e Ernst Knam, ed il maestro Antonino Esposito a rappresentare proprio il mondo della pizza.
Anche la Calabria, la provincia di Cosenza dunque, rappresentata a Milano e in Italia, dal grande talento culinario di Francesca Narcisi, che ha iniziato da giovanissima il suo percorso ed è conosciuta dal pubblico anche per la sua partecipazione al format televisivo “Hell’s Kitchen” condotto dallo chef Carlo Cracco. Le sue doti culinarie e la grande tecnica acquisita in anni di gavetta e tanta passione, tra professionalità e dedizione l’hanno portata ad un nuovo ‘gustoso’ e importante riconoscimento.