Home / Notizie / Taurianova, la Condotta Slow Food RC Area Grecanica festeggia il Terra Madre Day dal 7 all’11 dicembre

Taurianova, la Condotta Slow Food RC Area Grecanica festeggia il Terra Madre Day dal 7 all’11 dicembre

E’ arrivato anche quest’anno il momento del Terra Madre Day, appuntamento importantissimo per quanti aderiscono a Slow Food. E’ un evento che diventa un’opportunità per l’intera rete che celebra il cibo locale e promuove la produzione e il consumo sostenibili.

La Condotta Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica, festeggerà il cibo e le tradizioni locali il 7 e l’11 dicembre, dando visibilità ai nostri progetti finalizzati alla salvaguardia della biodiversità alimentare.

In accordo con la nostra delegazione “Piana di Gioia Tauro e Aspromonte Tirrenico”, focalizzeremo l’attenzione sulla filiera della produzione del torrone artigianale.

Daremo voce ai produttori di miele, mandorle e nocciole, ai maestri torronai, ai pochi contadini che sulle colline aspromontane producono ancora i “fagioli pappaluni”, ai cuochi che propongono piatti dal gusto unico utilizzando quanto di meglio il territorio locale offre, ai produttori di grano in Aspromonte e ai mugnai che r-esistono.

Oltre ad avvicinare adulti e bambini all’educazione del gusto, vogliamo mettere in relazione i produttori ai consumatori, perché si diventi sempre più consapevoli quando si sceglie cosa mangiare, quella consapevolezza che trasforma il consumatore in co-produttore.

 

PROGRAMMA

Nell’ambito della prima edizione della “FESTA DEL TORRONE” – Taurianova (RC)

www.torroneartigianale.it

 

Mercoledì 7 dicembre, ore 16 

Laboratorio del Gusto

“IL MIELE, DONO DELLE API”

Con Raffaele Denami, assaggiatore “Albo nazionale assaggiatori miele”

 

Mercoledì 7 dicembre, ore 17.30

Tavola Rotonda

“IL TORRONE ARTIGIANALE: LE MATERIE PRIME E LA RICCHEZZA DELLA BIODIVERSITÀ”

Un incontro-confronto tra produttori, trasformatori, istituzioni e associazioni, con l’obiettivo di rilanciare le colture locali, valorizzare il territorio e dare gli input per il completamento della filiera produttiva del torrone.

Dal ripristino della coltivazione del mandorlo e del nocciolo alla valorizzazione degli agrumi e del miele del territorio, la scommessa per il futuro del prodotto dolciario calabrese.

 

 

Domenica 11 dicembre 

Le Comunità del Cibo per:

UNA “GUSTOSA” DOMENICA ASPETTANDO NATALE

Laboratori del gusto, visite guidate, pranzo conviviale

 

Ore 9.30 San Giorgio Morgeto

Colazione a sorpresa davanti al camino del Mulino ad acqua dei f.lli Tramonti.

 

Ore 11.00 Taurianova

Presso il laboratorio artigianale “Le Chicche di Francesco Taverna”, per assistere al processo di lavorazione del torrone tradizionale. Solo mandorle e miele e l’arte torronaia di Fabio.

Con Maura Sicari, nutrizionista, conosceremo i valori nutritivi che le due materie prime hanno per la salute.

 

Ore 13.00 Ristorante Radikena – Taurianova

“Stuzzicante buffet” in tema pre-natalizio, un periodo di “magro” che ci prepara all’arrivo della più bella festa dell’anno.

Lo chef Giuseppe Barresi, sensibile verso i temi cari a Slow Food, ha elaborato una proposta di assaggi all’insegna della stagionalità e dei prodotti del territrorio.

 

Ore 15.00 – Taurianova

Visita guidata alla scoperta di “Villa Zerbi”, dimora storica del 1786 e restaurata nel 2002.

Per scoprirne la storia, l’architettura e gli angoli segreti