Il Tartufo di Pizzo è un gelato artigianale tipico e molto conosciuto, fiore all’occhiello della pasticceria calabrese. Rinomato e ricercato in tutto il mondo, il Tartufo di Pizzo è il primo gelato in Europa ad aver ottenuto il marchio di Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.).
Nato a Pizzo Calabro, comune calabrese in provincia di Vibo Valentia da cui prende il nome, questo prodotto tipico è ormai diffuso e riproposto in numerose varianti come: Tartufo al pistacchio, al cioccolato bianco, alla nocciola e, sin dallo scorso anno è stato presentato anche nella nuova versione all’Amaro del Capo.
Una ricetta antica tramandata da generazioni
Questo dessert prettamente estivo ma consumato tutto l’anno, si presenta sotto forma di monoporzione e viene modellato artigianalmente nel palmo della mano: proprio tramite questo processo di lavorazione, il tartufo raggiunge la sua forma semisferica.
Confezionato con pregiato gelato alla nocciola e cioccolato, al suo interno contiene un golosissimo nucleo al cioccolato fondente che ha la caratteristica di sciogliersi ancor prima del gelato divenendo così un cuore cremoso e delicato. La superficie esterna del Tartufo di Pizzo è ricoperta da polvere di cacao e zucchero.
Il vero Tartufo di Pizzo, soprattutto in alcune gelaterie presenti a Pizzo Calabro viene tutt’ora lavorato a mano: i maestri gelatieri seguono passo passo le indicazioni previste dalla ricetta artigianale e con passione realizzano il prodotto inimitabile della tradizione calabrese che non ha nulla a che vedere con quelli della grande distribuzione.
Un tesoro ‘nato per caso’
Come numerose invenzioni in ambito gastronomico, anche il Tartufo di Pizzo sembra sia nato per caso: nel 1952 a Pizzo Calabro il giovane pasticcere Giuseppe De Maria, detto Don Pippo sta terminando gli stampi per il gelato da servire agli ospiti di un importante matrimonio nobiliare. Astuzia ed esperienza lo portano a sperimentare una tecnica innovativa: la creazione a mano dei Tartufi di Pizzo servendosi di carta alimentare per tenerli in forma. L’idea è divenuta subito un grande successo. I Tartufi di Pizzo sono diventati sin da subito una specialità richiesta ovunque, e la ricetta originale di Don Pippo è ancora custodita gelosamente e replicata dai suoi eredi e allievi, e imitata in tutta la Calabria.