Anche le De.Co, di cui spesso se ne sente parlare a fianco di prodotti tipici, avranno un loro manifesto: nasce il “Manifesto delle Denominazioni Comunali (De.Co)”. Il Manifesto delle Denominazioni Comunali è uno strumento che consentirà ai Sindaci di dare valore alla forte identità territoriale e storica di specifici prodotti, …
Read More »Tag Archives: prodotti tipici
Giuncata calabrese: un prodotto antichissimo sempre più apprezzato
La Giuncata calabrese, denominata in alcune zone della regione Sciungata o Juncata, è un prodotto locale dalla storia antichissima realizzato con latte vaccino o ovicaprino. Tradizionalmente questa tipologia di formaggio va gustata “fresca” ed ha un sapore acidulo ma al contempo particolarmente aromatico. La giuncata calabrese è uno dei pochi …
Read More »Pecorino Crotonese Dop: il formaggio amato dai nobili napoletani
La Calabria è una terra molto rinomata e conosciuta, oltre che per le sue meravigliose coste, i borghi caratteristici e i paesaggi mozzafiato, anche per la storica produzione di salumi e formaggi ad oggi molto richiesti a livello nazionale ed estero. Tra le svariate tipologie di salumi e formaggi rigorosamente …
Read More »Foti Crociere pronta a salpare con eventi imperdibili e menù tipici calabresi
Foti Crociere è pronta a salpare anche quest’anno con un ricco calendario di appuntamenti imperdibili per gli amanti del mare, dei paesaggi mozzafiato, del divertimento, del relax e della buona cucina tipica calabrese. La nave di Foti Crociere con il suo staff e con le sue ricche proposte culinarie è …
Read More »Struncatura: una pasta storicamente ‘da contrabbando’ divenuta piatto Gourmet
Nata al Sud e precisamente nella zona di Gioia Tauro, in Calabria, la ‘Struncatura’ è un piatto squisito con tutti i sapori della sua terra di provenienza ma appartenente alla cucina definita ‘povera’. Alcune fonti storiche narrano che la Struncatura data, la sua origine ‘misera’ per lungo tempo fu un …
Read More »Sicilia: le 4 eccellenze enogastronomiche del territorio per eccellenza
La Sicilia è una terra bellissima da visitare, ricca di attrazioni artistiche e con un vasto patrimonio storico di cui godere almeno una volta nella vita. La tradizione gastronomica siciliana è sicuramente tra le più importanti e ricche d’Italia, e questo perché è il frutto di tutte le culture che …
Read More »Una dolce Epifania da Nord a Sud: i dolci tradizionali
Esistono numerose tipologie di dolci che, in ogni regione d’Italia, vengono realizzate proprio in occasione dell’ultima festività natalizia ovvero l’Epifania. Sulle tavole dei piemontesi, il 6 gennaio non mancherà di certo la“fugassa d’la Befana”, prodotto tipico a forma di margherita e dalle origini antichissime. Questa delizia nasce per essere consumato …
Read More »La prima pastiera dell’anno si degusta il 6 gennaio: ecco perchè
In Campania proprio il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, si mangia la prima pastiera dell’anno, questo perché la prima Pasqua per la religione cristiana coincide con l’arrivo dei Re Magi. Nel calendario, il 6 gennaio si festeggia quella che viene definita la “Pasqua Epifania” che vuol dire appunto la preannunciazione …
Read More »La “Cuddura”: il pane delle feste per eccellenza
La “Cuddura ca ciuciulena”è una tradizionale tipologia di pane molto rinomata e storicamente prodotta nella città di Reggio Calabria durante il periodo delle Festività natalizie . Come da tradizione, la Cuddura sin dal cenone della Vigilia di Natale fino al pranzo dell’Epifania è sempre presente sulle tavole dei reggini dall’antipasto …
Read More »I capperi eoliani ottengono il riconoscimento D.o.p
È arrivato il tanto atteso riconoscimento per i capperi eoliani che, a partire dal mese di novembre, hanno ottenuto la denominazione D.O.P. Il decreto del ministero delle politiche agricole è stato pubblicato alcuni giorni fa nella Gazzetta Europea, ma per l’effettiva registrazione del prodotto occorrerà attendere tre mesi. Secondo gli …
Read More »