Le frittole di maiale vantano una storia millenaria e ancora oggi in ogni angolo della Calabria vengono realizzate seguendo passo passo quello che è il metodo tradizionale reggino tramandato da nonni e bisnonni
Read More »Tag Archives: piatti tipici calabresi
Pranzo di Ferragosto: polpette di ricotta alla silana
Oggi vi presenteremo una ricetta semplice da realizzare e ottima da servire sia come antipasto che come secondo piatto e da mangiare calda o fredda: le polpette di ricotta alla silana.
Read More »Una Vigilia di Natale tutta calabrese
Il Natale è ormai alle porte e con le festività natalizie si avvicinano sempre di più i tanto attesi cenoni, che nonostante le restrizioni si svolgeranno tra familiari e portate tradizionale. Secondo quanto tramandato da generazioni, in Calabria sono 13 le portate che bisognerebbe mangiare la sera del 24 dicembre, …
Read More »La Calabria e quelle sfumature di rosso che la rendono buonissima
Quando si parla di Calabria e del colore rosso, ai calabresi vengono in mente un paio di cose che si discostano dal decreto di Conte e che rappresentano un vanto tutto calabrese
Read More »Stocco alla Mammolese: uno dei simboli culinari della Calabria
La Calabria è una regione che vanta un tanto antico quanto vasto patrimonio culinario, e tra i secondi piatti appartenenti all’antica tradizione gastronomica calabrese va sicuramente annoverato lo Stocco alla Mammolese, uno dei simboli gastronomici di questa regione che ancora oggi viene realizzato secondo l’antica ricetta tramandata da generazioni. La …
Read More »Sagna Chijna, il piatto calabrese delle feste per eccellenza
La lasagna alla calabrese, o ‘sagna chijna’ tradizionalmente si serve in occasione di feste, pranzi speciali o pranzi domenicali, ricorrenze durante la quale solitamente le famiglie si riuniscono e le donne trascorrono le mattinate ai fornelli.
Read More »U Morzeddu, simbolo gastronomico di Catanzaro
Tra le ricette che vantano una storia antichissima vi è U morzeddhu, un piatto tipico catanzarese a base di carne di vitello. Per molto tempo, tra il 1800 fino al 1970 circa, il morzello era lo spuntino delle 11,00 di manovali e operai.
Read More »Nchiambara cosentina, una prelibatezza della cucina povera calabrese
La Nchiambara cosentina è una ricetta antichissima della cucina povera calabrese. Con pochissimi ingredienti e ed in poco tempo, morso dopo morso assaggiando questa pietanza effettuerete un viaggio sensoriale in Calabria.
Read More »Pomodori ripieni: la ricetta calabrese
La Calabria possiede un vastissimo patrimonio culinario ricco di pietanze realizzate ancora oggi secondo la tradizione antica tramandata da generazioni. Tra le varie ricette vanto del patrimonio enogastronomico calabrese, di seguito vi proponiamo quella dei pomodori ripieni, secondo piatto immancabile durante i pranzi domenicali o le gite fuori porta e spesso …
Read More »Frittole di maiale, patrimonio culinario calabrese
Le Frittole di maiale, una delle ricette calabresi più antiche, rappresentano uno dei ‘punti fermi’ della tradizione culinaria calabrese. Impossibili da trovare al di fuori della regione, le frittole sono una di quelle pietanze che viene realizzata da secoli, sempre secondo alcuni ‘rituali’ e sempre mediante l’utilizzo dell’immancabile ‘caddara’ che …
Read More »