Il Pezzo Duro Gioiosano è composto da tre golosissimi gusti: cioccolato, crema, nocciola o in alternativa torroncino.
Read More »Tag Archives: Dolci calabresi
Cuzzupe crotonesi: un dolce antichissimo simbolo della Pasqua
La Pasqua è oramai alle porte e, come ‘l’antica tradizione vuole’, le mamme e le nonne calabresi tra qualche giorno inizieranno a realizzare all’interno delle proprie cucine i tipici dolci pasquali calabresi, delizie Made in Calabria che vantano una tradizione antichissima. Oggi parleremo di uno dei dolci pasquali immancabili sulle …
Read More »Taralli delle palme: tipico dolce calabrese della Domenica delle Palme
I taralli delle palme sono dolcetti calabresi antichissimi semplici da realizzare e protagonisti della Domenica delle Palme e delle festività pasquali. Secondo l’antica usanza calabrese i taralli delle palme venivano appesi ai ramoscelli di ulivo e donati ai bambini, che apprezzavano con molta riconoscenza. Scopriamo come realizzare questi golosi dolcetti. …
Read More »Pasqua in Calabria: ‘Ncinetti e cuzzupe
Nonostante le restrizioni da Covid, le mamme e le nonne calabresi anche quest’anno realizzeranno i tipici dolci pasquali calabresi, simbolo in tavola della Pasqua a fianco alla classica colomba, alla pastiera e alle uova di cioccolato. In ogni regione d’Italia è ‘buona usanza’ realizzare i dolci tradizionali che affiancano i …
Read More »Dolci pasquali calabresi: le Nepitelle
La Pasqua è vicina e tra i dolci che solitamente si realizzano in Calabria non possono mancare le Nepitelle calabresi denominate in alcune zone della regione “pizze cu niebita”. Le nepitelle sono dolci a forma di panzerotto con un ripieno di noci, mandorle e cioccolato fondente, ma il vero ingrediente …
Read More »Cuzzupa calabrese: la ricetta antichissima dell’immancabile dolce pasquale
La Calabria vanta un vasto patrimonio culinario soprattutto, ma non solo, nell’ambito dolciario. La Pasqua è orami alle porte, e di conseguenza oggi parleremo di uno dei simboli della Pasqua calabrese in tavola: la Cuzzupa. Cuzzupa calabrese: ingredienti e procedimento Qualche settimana fa avevamo narrato la storia della Cuzzupa calabrese, …
Read More »La Cuzzupa è il simbolo della Pasqua: conosciamo la sua storia?
La suocera la regala al genero e deve fare attenzione a quante uova mette sopra: ‘Cu’ nova rinnova, cu’ setta s’assetta’ (Con nove uova la promessa di fidanzamento è rinnovata, con sette il genero si siede quindi dire che il matrimonio è vicino). Questa espressione tipica dialettale calabrese è dedicata …
Read More »Pignolata calabrese al miele: la protagonista del carnevale
Il Carnevale è sempre più vicino e giorno dopo giorno aumenta la voglia di realizzare i tipici dolci carnevaleschi, deliziosi e tanto attesi da grandi e piccini. Oltre al migliaccio e alle cassatelle, uno dei dolci tipici del carnevale è la Pignolata al miele, una vera e propria delizia che …
Read More »Stomatico calabrese: un dolce tipico antichissimo
Lo stomatico è un dolce tipico calabrese e, con precisione, è originario di Reggio Calabria. Questo dolce, tanto antico quanto buono, è il frutto dell’unione di ingredienti semplici e genuini come zucchero, farina olio e qualche mandorla. La denominazione stomatico deriva da stomaco poiché si narra che gustato a fine …
Read More »Natale Calabrese: la Pignolata di buon augurio
Le festività natalizie sono oramai imminenti e, nonostante il periodo covid che l’Italia sta attraversando, sulle tavole degli italiani non mancheranno i dolci tipici natalizi regionali. In Calabria sono numerose le specialità dolciarie che le mamme e le nonne realizzano in occasione delle festività Natalizie, e tra queste spicca una …
Read More »