Il Natale di quest’anno sarà sicuramente un Natale diverso, ma in tavola le tradizioni non cambiano. La Vigilia di Natale è sempre più vicina ed in Calabria anche quest’anno il protagonista di questa cena, seppur meno numerosa rispetto a quelle del passato, sarà il pesce.
Il pesce sarà presente durante la cena della Vigilia di Natale dall’antipasto ai secondi piatti. Oggi vi sveleremo una ricetta tipica calabrese, nel dettaglio un primo piatto, da servire proprio durante la cena della Vigilia di Natale: Struncatura allo stocco.
Struncatura allo stocco: ingredienti e procedimento
La struncatura è uno dei formati di pasta tipici calabresi e, come la fileja, è difficile da trovare al di fuori della regione. La struncatura può essere condita con qualsiasi tipo di sugo, ma è ottima da mangiare anche con le alici e la mollica abbrustolita. Oggi vi suggeriamo una ricetta tipicamente calabrese adatta da servire durante la cena della Vigilia di Natale: Struncatura allo stocco.
Ingredienti
600grammi di stocco già spugnato
320gr di struncatura
500ml di salsa di pomodoro
mezzo bicchierino di brandy
una manciata di olve nere
2 spicchi d’aglio
olio evo q.b.
sale q.b.
prezzemolo q.b.
nduja q.b.
Procedimento
Mettete a bollire abbondante acqua e, raggiunto il bollore, immergetevi lo stocco per appena un minuto, poi levatelo e mettetelo a scolare.
Versate dell’olio evo in un tegame e fatevi rosolare l’aglio, poi aggiungete lo stocco che avrete privato di eventuali lische e di parti ossee.
Aggiungete la salsa di pomodoro, coprite e fate cuocere per una trentina di minuti, poi regolate di sale e aggiungete le olive denocciolate.
Aggiungete a fine cottura qualche tocchetto di ‘Nduja.
Cuocete la struncatura in abbondante acqua, scolate bene al dente e ultimate la cottura nel tegame col sugo di stocco.
Fonte Immagine:https://www.stoccoestocco.it/struncatura-con-stocco/