Home / articolo spalla laterale in evidenza / A Vibo nasce la comunità del Pecorino di Monte Poro costituita dalla condotta Slow Food

A Vibo nasce la comunità del Pecorino di Monte Poro costituita dalla condotta Slow Food

L’area del Monte Poro offre pascoli abbondanti e ricchi di erbe aromatiche. Qui da sempre si pratica l’allevamento ovino allo stato brado e si producono eccellenti pecorini, in particolare nei comuni di Ricadi, Spilinga, Drapia, Zaccanopoli, Rombiolo e Limbadi (provincia di Vibo Valentia). La tecnica è quella comune a tutti i pecorini calabresi: si fa coagulare il latte ovino (con eventuali aggiunte di caprino) con caglio di capretto prodotto in azienda. Si rompe finemente la pasta e si pone nelle fiscelle senza cottura, pressando le forme energicamente con le mani. La salatura è sempre a secco: le due facce si strofinano con sale marino. Poi, prima di porre il formaggio in stagionatura, si tratta la crosta con olio di oliva e peperoncino, il che conferisce alla superficie una caratteristica coloritura rosata. La pasta grazie al trattamento che il pecorino subisce in crosta, assume caratteristiche aromatiche particolari: in certi casi si sentono la menta, il fiore selvatico e il sottobosco; in altre, il fieno secco. La Condotta Slow food di Vibo Valentia da sempre valorizza il cibo come stile di vita, attraverso sapori che hanno un’identità. Da assaporare, gustare, riconoscere. Perché Slow food è l’arte del mangiare con “lentezza”. Con questo spirito nei giorni scorsi, la Condotta ha dato i natali ad una nuova comunità del cibo: è nata, infatti, la comunità del Pecorino di Monte Poro. Un evento – promosso a Maida, presso l’agriturismo Costantino – che si è trasformato in condivisione, alla presenza delle condotte di tutta la Calabria, del direttivo regionale e del presidente nazionale, durante il quale il produttore dell’Altopiano vibonese Gabriele Crudo ha descritto il metodo di produzione e le caratteristiche del formaggio, offrendo ai presenti un assaggio per la degustazione. Un viaggio attraverso il territorio per riscoprire tradizioni e sapori, di una terra fatta da piccoli produttori che riescono a mantenere alta la qualità dei prodotti. Tutti made in Vibo.