Si svolgerà sulle due sponde dello Stretto di Messina il 25, 26 e 27 settembre il convegno dal titolo Stretto Slow “CORRENTI SOSTENIBILI” che terrà a battesimo il progetto “Slowind – una vela buona, pulita e giusta per conoscere lo stretto” in collaborazione di Slow Food Sicilia e Calabria sulla pesca sostenibile che prevede anche varie degustazioni di piatti a base di pesce.
Lo stretto di Messina, oltre ad essere da millenni un punto strategico del Mediterraneo, ospiterà per la prima volta Slow Fish Stretto Slow Correnti Sostenibili nell’anno di Expo, per un evento dedicato alla sostenibilità della pesca artigianale. Lo Stretto di Messina è percorso da correnti che alternandosi periodicamente condizionano i metodi di pesca che da millenni sono e resteranno sostenibili, diventando l’emblema della piccola pesca antica ed artigianale. Durante i tre giorni della manifestazione, organizzata in sintonia dalle due associazioni regionali di Slow Food Sicilia e Calabria, sulle due sponde dello Stretto si succederanno, convegni, dibattiti, dimostrazioni, Laboratori del Gusto e degustazioni, tutte dedicate alla sostenibilità della pesca.
Nel versante calabrese la manifestazione sarà ospitata dalla sede della Lega Navale di Reggio Calabria Sud (Pellaro).
Nel versante siciliano la manifestazione sarà ospitata nel Parco Horcynus Orca di Messina.
I temi portanti di questa manifestazione saranno:
· La biodiversità ittica
· Modelli di legalità applicati alla filiera del pesce
Programma
Venerdì 25 settembre
Versante Calabria
Sede della Lega Navale di Reggio Calabria Sud (lungomare Pellaro Re)
17.30 -19.30 Workshop-confronto inaugurale sul tema: “Mangiamoli Giusti”.
· Istituzioni, associazioni di categoria e operatori si confronteranno sui temi: Le normative, i modelli di legalità applicati alla filiera del pesce, l’lnterazione come progetto comune.
· La montagna sullo Stretto, un possibile progetto sinergico tra il Parco Nazionale d’Aspromonte e il Parco Horcynus Orca.
· Le esperienze e i progetti dei GAC in Calabria
· Slow Food Sicilia, Slow Food Calabria, La Lega Navale di Reggio Calabria presentano il Progetto:
“SLOWIND” una vela buona, pulita e giusta, per conoscere lo Stretto.
19.30 – 20.30 Attività, progetti, esperienze delle Condotte Calabresi
20.30 – Laboratorio-Degustazione sui temi di “Mangiamoli Giusti”: Dalla Stroncatura alle ricette della tradizione gastronomica familiare del “pescato povero”, un esemplare mix tra il consumo consapevole e le pratiche anti-spreco, fondamento della Dieta Mediterranea di Riferimento.
Sabato 26 settembre
Versante Sicilia
Sede Parco Horcynus Orca
11.00 – 13.00 Attività delle condotte e dei GAC
· Laboratorio del Gusto “II pescato dello Stretto di Messina”
· Presentazione di attività da parte dell’istituto Comprensivo “Villa Lina Ritiro”
· Presentazione dei Presìdi di mare provenienti da diverse regioni italiane
16.00 – 19.00 Attività delle Condotte e dei GAC
Laboratorio del gusto “La biodiversità delle acciughe siciliane provenienti da: Sciacca, Aspra (Bagheria), Furiano (Acquedolci), Selinunte e la Masculina da Magghia (Catania)”
· Laboratorio del Gusto sul totano rosso eoliano
19.00 – 20.30 Workshop: “La biodiversità ittica, una ricchezza sottovalutata, anche dalla ristorazione”. 21.00 Degustazione sui temi di “Mangiamoli Giusti”
Domenica 27 settembre Sicilia Parco Horcynus Orca
11.00 – 13.00 Attività delle Condotte e dei GAC siciliani
· Laboratorio del Gusto “Archestrato da Gela, precursore dei tempi”
· Il pesce e la salute
15.00 -17.00 Attività delle Condotte e dei GAC siciliani
Laboratorio del Gusto: Pesci d’ombra (Lampughe e ‘nfanfuli)
17.00 -19.00 Workshop: Modelli di legalità applicati alla filiera del pesce
21.00 – Degustazione sui temi di “Mangiamoli Giusti