Home / Calabria / “Stocco alla Mammolese”. Dai mari della Norvegia ai “tiani” di Mammola

“Stocco alla Mammolese”. Dai mari della Norvegia ai “tiani” di Mammola

La Calabria, terra baciata dal sole e abbracciata in tutta la sua bellezza dal mare, ha tra le sue eccellenze culinarie il pesce. Il pesce di cui parleremo di seguito, lo stoccafisso o pesce stocco, non appartiene ai mari calabresi bensì al gelido mare della Norvegia. Dai mari della Norvegia giunge in un piccolo paesino della Calabria molto rinomato e conosciuto soprattutto nell’ambito della lavorazione di questo pesce, Mammola.

Lo stoccafisso di Mammola, è di colore bianco ed ha la caratteristica forma del merluzzo spugnato aperto. Alimento concentrato e gustoso, risulta essere adatto a qualsiasi dieta data la sua scarsa quantità di grassi e la sua ricchezza di proteine vitamine e sali minerali.

Un po’ di storia…

La storia ci narra che le origini dello Stocco di Mammola risalgono al XVI secolo, quando dalla Norvegia lo stocco arrivava a Napoli e da Napoli all’epoca Capitale del Regno di Napoli giungeva a Pizzo. Trasportato sul dorso di un mulo, lo stocco giungeva a Mammola dove veniva ammollato nelle acque del luogo e lavorato artigianalmente per essere poi immesso sul mercato.

Da quell’epoca in poi, il Pesce stocco di Mammola divenne talmente tanto famoso e apprezzato dal ricevere nel 2002 il riconoscimento come “Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano” da parte del Ministero delle Politiche Agricole Forestali. Proprio grazie allo stocco, Mammola divenne un paese conosciuto in tutto il mondo come “il paese dello Stocco”.

In onore dello Stocco, simbolo di Mammola, ogni anno il 9 agosto il paese si riunisce per organizzare la “Sagra dello Stocco” e per dar la possibilità a turisti e compaesani di assaggiare questo pesce cotto nei modi tradizionali e innovativi e servito negli immancabili tegami di terracotta.

Lo “Stocco alla Mammolese”: la ricetta tradizionale

Lo “Stocco alla Mammolese” è il piatto tipico di Mammola e secondo l’usanza più antica viene preparato nella “Tiana”, recipiente di terracotta, con l’utilizzo di ingredienti naturali: stocco, patate, pomodori, cipolla, olive, peperoncini essiccati ed abbondante olio extravergine d’oliva. Lo Stocco viene accompagnato con vino rosso locale o di Cirò ed è considerato l’unico pesce che si accompagna con vino rosso.

Stocco alla Mammolese:

Ingredienti:

  • Patate 1 kg
  •  Salsa di pomodoro 1 kg
  •  Cipolla rossa 1
  • Peperoncini 4
  • Olive q.b.
  • Olio di oliva extravergine q.b.
  • Sale q.b.
  • Stocco di Mammola spugnato 1 kg
  • Capperi 1 cucchiaino

Procedimento:

  1. In un tegame fate soffriggere nell’olio la cipolla affettata. Aggiungete la salsa e fate cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti. Salate e aggiungete le patate a spicchi e dopo pochi minuti lo stocco a pezzi.
  2. Lasciare cuocere a fuoco lentissimo, per circa 20 minuti, dopo aggiungere le olive e i peperoncini e mescolare con molta attenzione.
  3. Spegnere il fuoco e dopo aver fatto riposare per qualche minuto servire.