Home / Calabria / Primo piano / Spreco alimentare: al via ‘Save the Panettone’

Spreco alimentare: al via ‘Save the Panettone’

Come ogni anno, anche quest’anno al termine delle festività natalizie le dispense degli italiani sono state riempite con i dolciumi avanzati, e proprio per questo motivo è stato divulgato un invito agli esercenti commerciali e ai cittadini per salvare i dolciumi in eccesso e prestare attenzione agli avanzi dopo le Feste di Natale.

Evitare lo spreco e salvare gli avanzi delle festività natalizie: è questo lo spirito dell’iniziativa “Save The Panettone” di Too Good To Go, app contro lo spreco alimentare. “Save The Panettone” è in programma per tutto il mese di gennaio e fino al 3 febbraio, quando a Milano nella ricorrenza di San Biagio si assapora per tradizione l’ultima fetta di panettone per scongiurare i malanni.

Con “Save The Panettone” e a feste concluse saranno disponibili, per gli utenti dell’app, delle Magic Box speciali di pasticcerie, gastronomie, supermercati contenenti gli ultimi prodotti natalizi che necessitano di essere salvati. L’attività di sensibilizzazione, mirata anche a dare sostegno tramite l’app ai propri partner e agli esercenti commerciali gravemente colpiti nel 2020, ha tra i protagonisti i consigli del Maestro Iginio Massari e del Maestro Vincenzo Santoro della Pasticceria Martesana di Milano.

Too Good To Go segnala che per la prima volta, complici le restrizioni sanitarie, si è assistito a un calo dello spreco alimentare domestico, anche se il valore dello spreco settimanale medio per famiglia ammonta a 4,9 euro e che sommato agli sprechi della filiera di produzione e distribuzione di quest’anno determina un costo totale di circa 10 miliardi di euro.