Deliziosi, perfetti da gustare tutto l’anno a pranzo o a cena e rigorosamente made in Calabria: gli spaghetti alla corte d’Assise sono semplici da realizzare, profumatissimi e piccanti.
Gli spaghetti alla Corte d’Assise sono un primo piatto tipico soprattutto della costa ionica calabrese e poco conosciuto in alcune zone della regione. Il piatto è molto semplice da realizzare e prevede la preparazione di un sugo piccante che, con l’aggiunta del basilico fresco sarà estremamente profumato oltre che delizioso.
Gli spaghetti alla Corte d’Assise vantano una storia antichissima: si narra che questo piatto sia nato quasi per caso nella cucina del ristorante ‘Da Rocco’, oggi Club Hotel Kennedy, sito a Marina di Gioiosa Ionica, nel 1958. Secondo alcune fonti storiche, una sera si presentò all’interno del noto ristorante ed in orario di chiusura della cucina un giudice a quei tempi molto noto; l’uomo chiese al cameriere presente in sala la specialità della casa, e lo chef Gaetano colto di sorpresa improvvisò un sugo realizzato con gli ingredienti che all’interno di una cucina calabrese non mancano mai: pomodoro, peperoncino fresco, aglio e basilico. Fu proprio il giudice che, dopo aver apprezzato la pietanza, la battezzò con la denominazione “Spaghetti alla Corte d’Assise”, un piatto realizzato con un sugo talmente piccante da non essere clemente con nessuno, proprio come l’ordinamento giuridico nel quale operava.
Spaghetti alla Corte d’Assise: ingredienti e procedimento
Ingredienti
- 350 gr di spaghetti
- Salsa di pomodoro
- Aglio
- Peperoncino fresco
- Sale
- Basilico
- Parmigiano
- Olio extravergine d’Oliva
Procedimento
In una padella soffriggete con abbondante olio extravergine di oliva l’aglio e i peperoncini
Aggiungete la salsa di pomodoro, il basilico in foglie, il sale, e lasciate restringere il sugo.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e saltateli nella padella insieme al sugo.
Aggiungete il Parmigiano e un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
Impiattate e guarnite con qualche foglia di basilico.