La tradizione culinaria italiana ha ricevuto un importante apporto di gusto e qualità, segnato dall’impiego delle rinomate erbe aromatiche e spezie a marchio Silanpepe.
Antonio Taiani, nel 1963 decise di fondare l’azienda Silanpepe, incentrandola sul confezionamento di pregiate erbe aromatiche e spezie di alta qualità, distribuite sul territorio provinciale e nazionale. il mondo di Silanpepe, recentemente ridisegnato nella sua immagine e nel suo packaging, rappresenta l’eccellenza di una terra dove il sapore, la freschezza e la genuinità la fanno da padrone.
“Quando mio padre decise di aprire l’azienda, portò una ventata rivoluzionaria nel mondo delle spezie e delle erbe aromatiche, inserendosi nel panorama nazionale con un prodotto di altissima qualità, perfetto per ‘condire’ le tavole degli italiani”.
Alessandra Taiani, amministratrice della Silanpepe.
Alessandra Taiani, figlia del fondatore e amministratrice della Silanpepe, ha raccontato gli inizi della sua azienda, descrivendo l’esperienza maturata negli anni grazie anche all’aiuto avuto da parte del fratello Luigi: “Oggi abbiamo apportato molte migliorie al prodotto: oltre ai tradizionali vasetti in vetro, scelti per mantenere inalterato il sapore abbattendo l’uso della plastica per una maggiore tutela ambientale, abbiamo deciso di introdurre i sacchetti salva freschezza, perfetti per essere ‘trasportati’ perché non fragili, ottimi per salvaguardare l’integrità del prodotto”.
La Silanpepe, soprattutto negli ultimi anni sta avendo un percorso tutto in salita, motivo per cui sta dimostrando interesse anche per il mercato internazionale: “Oltre alla linea di prodotti principali – ha spiegato Alessandra Taiani – abbiamo continuato a sviluppare anche la linea Silan decor, incentrata sui prodotti per dolci. Questa scelta, già fatta in passato, è stata ulteriormente seguita per assecondare sempre più le richieste del mercato e dare seguito all’intuizione di mio padre, che già nel 1963 ha visto necessaria un’integrazione dell’offerta commerciale”.