Home / Notizie / Sibaritide, meta preferita Studenti Slow Food. Rossano chiude la 4 giorni delle Gastronomie

Sibaritide, meta preferita Studenti Slow Food. Rossano chiude la 4 giorni delle Gastronomie

L’Emilia Romagna e la Calabria si confermano essere le destinazioni preferite dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Bra (Cn). Il territorio che cade nell’ambito della Condotta Pollino Sibaritide Arberia, poi, tra tutti gli itinerari calabresi è quello che, anno dopo anno, viene indicato come quello maggiormente capace di offrire, dal punto di vista esperienziale e culturale, emozioni e suggestioni uniche. È l’identità che fa la differenza. È, questo, il giudizio confermato anche dal gruppo di studentesse che ha concluso ieri (venerdì 7), il percorso didattico alla scoperta delle produzioni e dei covi del gusto d’eccellenza locali.

 

È spettata all’Area Urbana l’ultima cartolina del viaggio didattico che ha toccato in 4 intense giornate i diversi territori di Cirò, Città del Vino e di Lilio, e Strongoli, nel crotonese; Paludi e Longobucco nel cuore della Sila; Saracena, il Paese del Moscato Passito Presidio Slow Food, nel Pollino; Rossano la Città del Codex e della Liquirizia e Corigliano, la Città del Castello Ducale. Le studentesse hanno avuto modo di confrontarsi non solo con i produttori, ma anche con quei Sindaci (Stefano  MASCARO di Rossano, Mario CARUSO di Cirò, Luigi STASI di Longobucco e Mario Albino GAGLIARDI di Saracena) che continuano a considerare la promozione dei propri territori passaggio imprescindibile per la crescita e lo sviluppo sostenibile.

 

La piccola azienda casearia ed agricola VULCANO di Rossano, custodisce un olivastro, un ulivo plurisecolare che conta più di 500 anni,dal quale si produce un olio extra vergine così buono da meritare l’attenzione dei ricercatori universitari. – Quello prodotto dal Frantoio FIGOLI, invece, continua a collezionare, anno dopo anno, ambiti premi e riconoscimenti. Dall’inserimento nelle pagine del FLOS OLEI a quelledella guida agli extravergine d’oliva stilata da SLOW FOOD, l’etichetta del Frantoio di Contrada Ogliastretti di Corigliano continua ad essere una costante.

 

Sono, queste, le ultime, in ordine di tempo, esperienze fatte vivere dal Convivium alle future gastronome, che hanno avuto modo di conoscere, in meno di una settima, i sapori a KM0 contenuti nelle ricette della memoria portate a tavola per l’aperitivo conviviale della della famigliaPERICOLO, le produzioni d’eccellenza (tra le altre, Cantine VIOLA‘A VITA, i birrifici BLANDINO e DE ALCHIMIA) ed il patrimonio di conoscenze custodito da allevatori, agricoltori (BRUNETTIBIOSMURRA, MINISCI, DE FALCO, BUFAVELLA), ristoratori (CantinaMARINELLIBISTROT, AQUILA D’OROOSTERIA PORTA DEL VAGLIO, Osteria sul Lago di Tarsia), e giovani professionisti emblema del ritorno alla terra.