Si celebrerà oggi venerdì 28 maggio l’Hamburger day o Giornata Mondiale dell’Hamburger, una giornata interamente dedicata al panino per eccellenza declinato in tantissime varianti: mai come in questo ultimo anno ne è cresciuto il consumo, soprattutto a domicilio. L’Hamburger è il panino più amato e conosciuto al mondo, viene declinato in numerose versioni (dal veggie a quello con la carne “sintetica”) ed è uno dei cibi che, nell’ultimo anno, ha visto una crescita considerevole, soprattutto nel consumo a domicilio.
Secondo i colossi del settore del food delivery, nel 2020 sono stati ordinati oltre 295.000 kg di hamburger a domicilio, con una crescita del 27% rispetto al 2019, trend confermato anche per i primi mesi del 2021, con quasi 135.000 kg di ordinazioni, già il 46% del totale del 2020.
Le tipologie di hamburger più ordinati vedono in testa sicuramente il classico, seguito dal cheeseburger, e poi il fai da te, composto da ingredienti scelti dal cliente. Nella Top Ten degli hamburger più ordinati, spuntano anche i noti chicken burger e bacon burger, oltre alle versioni gourmet e a quelle più moderne, come l’hamburger a base di Chianina, quello con il pulled pork all’americana o l’avocado burger. Trend in ascesa è quello delle varianti vegetariane, che crescono del +22% nel numero di ordini rispetto al 2019
Tra le città che ordinano più hamburger in testa troviamo la capitale, Roma con 52.000 kg di hamburger ordinati nel 2020, mentre al secondo posto c’è Genova con 24.499 kg e solo al terzo posto c’è Milano, con 15.939 kg, seguita da Torino con 13.577 kg e Napoli con 9.150 kg (fonte dei dati: Foodaffairs)