Ormai la Pasqua non è poi così lontana, e in Puglia non è Pasqua senza le scarcelle, uno dei dolci più amati da grandi e piccini. La ricetta tradizionale delle scarcelle prevede l’utilizzo di ingredienti poveri e semplici come uova, farina, latte e olio, dalla quale nascerà una pasta frolla speciale. La forma delle scarcelle varia da paese a paese: coniglietti, cestini o colombe sono le più comuni, ma la più originale e tradizionale rimane quella a “ciambella”.
Come realizzare le Scarcelle Pugliesi: la ricetta passo passo
Ingredienti
Zucchero 150 g
Farina 00 500 g
Uova 1
Olio extravergine d’oliva 100 g
Latte intero 100 g
Lievito in polvere per dolci 8 g
Scorza di limone 1
Per realizzare la glassa
Albumi 50 g
Succo di limone 5 g
Zucchero a velo 200 g
PER DECORARE
Uova sode 4
Procedimento
Versate la farina su una spianatoia, aggiungete il lievito e lo zucchero semolato.
Aggiungete la scorza grattugiata del limone e l’uovo e impastate inserendo a filo l’olio d’oliva e il latte
Una volta ottenuto un composto omogeneo ed elastico, dategli una forma sferica e lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Una volta che l’impasto delle scarcelle pugliesi avrà riposato dividetelo in porzioni da circa 75 g l’una. A questo punto utilizzando i polpastrelli date a ciascun pezzo la forma di un filone lungo circa 30 cm. Una volta ricavati 3 filoni uniteli pizzicando una delle estremità e iniziate ad intrecciare le parti.
Una volta ottenuta una treccia unica, unite le due estremità dando alle scarcelle pugliesi una forma circolare, tipo ciambella. Proseguite allo stesso modo per i pezzi restanti.
Posizionate le scarcelle su una teglia da forno e sistemate l’uovo al centro 19. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 50-55 minuti
Per preparare la glassa: versate gli albumi in una ciotola e iniziando a montarli con uno sbattitore versate il succo di limone. Una volta ottenuto un composto spumoso iniziate ad aggiungere lo zucchero a velo poco alla volta
Ricoprite le scarcelle con la glassa appena preparata