L’estate come ben sappiamo è la stagione del gelato, dei sorbetti e delle granite, dessert freschi che riescono a sostituire perfettamente il pranzo o la cena, e che sono ottimi da gustare come spuntino o al mare. Secondo alcune approfondite ricerche effettuate dall’Osservatorio Sigep di Ieg-Italian Exhibition Group, saranno proprio i frutti IGP italiani i protagonisti dei nuovi gusti di gelato dell’estate 2020.
In attesa dell’edizione 2021 del Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, che si dovrebbe svolgere nel mese di gennaio, l’Osservatorio Sigep ha approfondito quelle che saranno le tendenze dell’estate 2020, stagione durante la quale i protagonisti saranno i prodotti biologici stagionali, utilizzati ad esempio per realizzare sorbetti, granite, frappè, e gelati, denominati ‘Italy-il Bel Paese’.
Bergamotto Dop di Reggio Calabria, pesca tabacchiera siciliana, fragoline di Terracina, Pesca nettarina Igp di Romagna, fiori e erbe aromatiche a marchio Dop: saranno loro, affiancati da tanti altri prodotti, a ‘raccontare’ l’Italia ‘cucchiaio dopo cucchiaio’.
“Dobbiamo cercare un tocco di genialità – ha spiegato Francesco Sanapo, pluripremiato campione barista – e sperimentare anche con poco investimento. Più sinergie, con qualche chef e ripensare il menu per una clientela più locale”.
Il gelato artigianale, durante il periodo di Lockdown e anche attualmente, è entrato appieno anche nel circuito della delivery: “Non era scontato – commenta Luciana Polliotti, giornalista, scrittrice e storica del gelato artigianale di tradizione italiana – ma è un segno della creatività del settore, che reinventa continuamente un prodotto di largo consumo”.