La X edizione della Gran Festa del Pane si svolgerà il 21 e 22 maggio 2016 nel centro storico di Altomonte (CS) con laboratori sensoriali del gusto, degustazioni, tavole dell’accoglienza, incontri sulla buona e sana alimentazione, sullo sviluppo sostenibile, fiere ed esposizioni di prodotti tipici e dell’artigianato, mostre, musica, incontri e tanto altro.
IL TEMA PORTANTE DI QUESTA EDIZIONE SARÀ “IDENTITÀ E BIODIVERSITÀ”.
Il pane simbolo di diversità alimentare, di tradizione e innovazione sostenibile,
per uno sviluppo consapevole e soprattutto solidale.
Significativa è la frase simbolo scelta per questa edizione“LA NATURA NON FA NULLA DI INUTILE”di Aristotele.
In questo breve ma intenso inciso c’è il messaggio che vuole lanciare la manifestazione: SE VOGLIAMO PRESERVARE IL MONDO E COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE DOBBIAMO VALORIZZARE I PRODOTTI IDENTITARI E PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ.
Il messaggio che vuole affermare la Gran Festa del Pane di Altomonte anche in questa edizione è che dobbiamo comprendere che il mondo non ci appartiene ma ci viene consegnato dai nostri genitori per proteggerlo, rinnovarlo e dargli nuova vita.
Altomonte e la Calabria, attraverso il pane, lanciano a tutto il mondo un messaggio di grande importanza per il futuro dell’umanità.
Il pane non è solo simbolo di condivisione e accoglienza ma è anche maestro di comportamenti. Infatti i suoi ingredienti: l’acqua, la farina, il sale e il lievito madre, unendosi, fermentano e lievitano creando nuova vita che se si rinnova (impastandola nuovamente), si perpetua nel tempo (il lievito madre).
Tra gli eventi più rilevanti del programma si segnalano: sabato pomeriggio L’INCONTRO SUL RECUPERO DEI GRANI ANTICHI E DEI PRODOTTI IDENTITARI dove si avrà modo di ascoltare e conoscere le esperienze più importanti che in Italia si stanno realizzando e in particolare in Calabria e Sicilia. Sempre il sabato, la tavola rotonda: IDENTITÀ E BIODIVERSITÀ PER UN’IMPRESA SOSTENIBILE E DI SUCCESSO.
A seguire L’INCONTRO GASTRONOMICO TRA LA “DROMSA” E LA “SCHICCULIATA”.
Domenica 22 l’incontro su PANTURISMO E SVILUPPO TERRITORIALE con la presentazione del tratto delCAMMINO DEL PANE CHE LEGHERÀ ALTOMONTE E QUINDI LA CALABRIA ALLA CITTÀ DI MATERA CHE NEL 2019 SARÀ CAPITALE DELLA CULTURA EUROPEA.
A questi incontri oltre la presenza di GIUSEPPE LATEANO(Sindaco di Altomonte), di LINA FITTIPALDI (Assessore al Turismo del Comune di Altomonte) e LIA GERMANO(Assessore alle Attività Produttive del Comune di Altomonte), vedranno la partecipazione dei seguenti relatori:
CARMEN BARBALACE, Assessore allo Sviluppo Economico e Promozione delle Attività Produttive della Regione Calabria
ELIO DI BARI, Console del Touring Club di Matera;
ANTONIO BLANDI, Vicepresidente Slow Food Calabria;
SARINO BRANDA, Direttore di Unindustria Calabria;
MARIO COSCARELLO, UNICAL (Centro Studi per lo Sviluppo Rurale);
GIORGIO DURANTE, Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria;
FRANCO LARATTA, Consiglio di Amministrazione di ISMEA;
NUNZIO NASTASI, Comunità del Grano in Aspromonte di Slow Food;
LINA PECORA Consigliere Nazionale Agronomi e Forestali;
MARIO REDA, Delegato ONAV Cosenza;
RAFFAELE RIGA, Console del Touring Club di Cosenza;
ANTONIO SCHIAVELLI, Presidente Nazionale di UNAPROA;
FRANCESCO TASSONE, Agronomo e Scrittore.