L’estate è alle porte, è tempo di limoncello e non solo. Da oramai diversi anni al classico liquore si è accostata una variante, la crema di limoncello.
Si tratta di un ottimo digestivo, che solitamente viene servito ghiacciato dopo i pasti, utilizzato più nel periodo estivo ma oramai ‘sdoganato’ anche per il resto dell’anno. La preparazione e conservazione è semplice, è di fondamentale importanza però affidarsi a materie prime di qualità, e in questo caso i limoni calabresi sono l’ideale, assieme alla panna fresca e all’alcol puro.
INGREDIENTI (Per 2 litri di crema)
1 litro di alcol puro a 95°,
1 litro di panna fresca,
1 litro di latte intero di qualità,
10 limoni non trattati,
2 baccelli di vaniglia,
1 kg di zucchero.
PREPARAZIONE
Lavate bene i limoni sotto l’acqua fresca aiutandovi con uno spazzolino morbido , quindi asciugateli accuratamente. Proseguite tagliando la buccia a listarelle sottili senza intaccare la parte bianca.
Mettete in un barattolo di vetro le bucce dei limoni dentro e coprite con l’alcol. Chiudete il tappo e ponete in un posto al buio e al fresco. Lasciate 15 giorni a macerare. Trascorso il tempo necessario, preparare la crema.
Mettete a bollire in una pentola il latte con la panna, i baccelli di vaniglia e la buccia di un limone. Quando inizia a bollire allontanate la padella dal fuoco e mescolate il tutto con lo zucchero, fino a farlo sciogliere .
Quando il composto si sarà raffreddato del tutto togliere le bucce di limone. Contemporaneamente filtrare anche l’alcol dopo aver tolto anche ad esso le bucce e unire i due composti. Mescolate bene e riempite le bottiglie. Successivamente chiudete ermeticamente le bottiglie e mettetele nel congelatore per un’ottima conservazione del prodotto.
Si tratta di una crema da consumare sempre fredda come digestivo e non solo. Da consumare non prima che siano trascorsi 10 giorni dalla sua preparazione.