Home / campania / Raffaele Barresi vince il contest”Un dolce per San Gennaro”

Raffaele Barresi vince il contest”Un dolce per San Gennaro”

Raffaele Barresi, pasticcere della rinomata e storica Pasticceria Capparelli di Napoli, si è aggiudicato la seconda edizione del contest “San Gennà…Un Dolce per San Gennaro”, che si è svolto a Napoli presso il Roof Garden Terrazza Angiò del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Barresi ha presentato alla giuria un particolare dessert denominato “Stai Sciolto”, composto da un Pan di Spagna al profumo di limoni di Sorrento lavorato con un mix di farina Caputo 00, farina di mandorle e farina di nocciole e dall’aggiunta di una confettura di fragole e glassa al cioccolato al gusto di fragola.

“Un livello delle proposte molto alto”- hanno dichiarato i giurati- “in cui la competenza tecnica è andata di pari passo con la ricerca estetica, storica e iconografica.”

Mario Di Costanzo della Di Costanzo Patisserie, ha presentato “San Gennà, Futtutenne”, un Pan di Spagna al cioccolato con cremoso confit di lamponi, gelèe di albicocca pellecchiella del Vesuvio e un tocco liquirizia di Calabria D.O.P., per rievocare le origini di San Gennaro originario di una frazione di Vibo Valentia.

Antonio Costagliola ha gareggiato con il dessert “Le Monzù cake”, un cake al basilico ligure, cremoso di lamponi e limone candito Agrimontana.

Il pastry chef Angelo Maria Tramontano ha elaborato “Anima”, un particolare dessert con un fondo di pasta frolla e semifreddo al sapore di pasticciotto napoletano, arricchito da amarene a marchio Agrimontana, presentato in una suggestiva monoporzione che riproduce l’immagine stilizzata di San Gennaro.

Giuseppe Esposito del Roxy Bar, ha proposto “Januarius: Fede e Miracolo”, una frolla alla mandorla, farcita con crema al limone massese, purea di limone Agrimontana e gelèe di fragole.

Ciro Scogliamillo, ha realizzato “Le Dolcezze di San Gennaro”, un bignè con farcitura di crema di ricotta e cuore di ciliegie del Monte Somma.

Il pasticcere franco-americano Michael Roper, ha ideato un dolce dalla forma del caciocavallo, sovrastato da una croce di colore rosso e ripieno di ricotta, miele di acacia e Pomodorino del Vesuvio.

Durante la premiazione, Raffaele Barresi ha dichiarato di voler destinare il suo premio in denaro all‘Associazione “Il Nodo”.