Le polpette, uno dei simboli gastronomici della Calabria e denominate in dialetto calabrese purpetti, pruppetti o anche vrasciole, sono una prelibatezza amata da grandi e piccini e immancabili sulle tavole dei calabresi durante i pranzi domenicali e durante il pranzo e la cena del Giovedì grasso, giornata che segna l’inizio del Carnevale.
Solitamente a base di carne di male e fritta, le polpette sono l’emblema della sacra cucina calabrese. Scopriamo come realizzare ‘i purpetti ‘i Carnalivaru, o polpette di carnevale, polpette a base di carne suina e rigorosamente fritte immancabili durante il pranzo o la cena della giornata più ‘grassa’ dell’anno, il Giovedì grasso.
Purpetti i Carnalivaru: Ingredienti e procedimento
Ingredienti
200 grammi carne di maiale macinata
200 gr pane casareccio ammollato e strizzato
2 uova
formaggio pecorino grattugiato
200 grammi di salsiccia calabrese fresca priva di budello
aglio
prezzemolo
sale
pepe nero
olio di semi
Procedimento
Ponete tutti gli ingredienti in una ciotola capiente.
Impastate energicamente con le mani sino ad ottenere un impasto compatto.
Staccatene un pezzetto alla volta e ricavate delle palline di media grandezza.
In una padella capiente inserite dell’olio di semi
Non appena sarà caldo tuffateci le polpette e cuocetele sino a doratura.
Ponete le polpette su della carta assorbente e servitele ben calde.