Home / articolo spalla laterale in evidenza / Prodotti tipici – Salame di suino nero, sapore intenso e inconfondibile

Prodotti tipici – Salame di suino nero, sapore intenso e inconfondibile

La Calabria è un universo di specialità gastronomiche, eccellenze del bere e del mangiare oramai rinomate e apprezzate non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Per la rubrica ‘Prodotti Tipici’ il salame di suino nero calabrese, salume dal sapore inconfondibile.

A differenza delle altre razze, la razza del suino nero calabrese è costituita da soggetti lenti nella crescita, che producono una carne di elevata qualità.  L’allevamento di tale razza rustica favorisce lo sviluppo delle produzioni di nicchia destinate sia al consumo familiare sia al settore dei ristoranti tipici e dell’agriturismo, sempre più in espansione.

Una delle caratteristiche del salame di suino nero deriva dal fatto che gli animali, grazie alla loro rusticità, possono essere allevati all’aperto per tutto il periodo dell’anno e si adattano molto bene a qualsiasi tipo di alimentazione. La razza è di accrescimento lento e viene macellata generalmente dopo i 14 mesi d’allevamento, rispetto agli 8-10 mesi necessari per gli incroci reperibili sul mercato.

Nei salumi di Nero di Calabria c’è la forza della materia prima, il suino rustico autoctono dal mantello scuro, allevato semibrado dal Pollino all’Aspromonte e nutrito come si deve. Ma c’è anche la sapienza di una lavorazione tradizionale e a regola d’arte.

 

I prodotti ricavati dal nero calabrese si distinguono per i sapori e gli aromi particolarmente esuberanti e intensi, che ricordano le fragranze tipiche delle montagne silane e aspromontine. Non solo salame, sono molti infatti i prodotti fatti a partire dal nero calabrese e apprezzati in tutta Italia: dai salami alle soppressate, dal lardo al capocollo, passando per pancetta, salsicce e ‘nduja.