La Calabria è un universo di specialità gastronomiche, eccellenze del bere e del mangiare oramai rinomate e apprezzate non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Per la rubrica ‘Prodotti Tipici la melanzana di Rotonda, paesino lucano di poco più di tremila abitanti, è all’interno del Parco Nazionale del Pollino, proprio sul confine calabrese. Si tratta dunque di un ortaggio ‘ibrido’, per metà calabrese e per metà lucano.
La melanzana rossa di Rotonda ricorda nell’aspetto un pomodoro ma ha la consistenza spugnosa tipica delle melanzane comuni. Il suo sapore è lievemente piccante e amarognolo, sono riconosciuti i suoi benefici per la salute. Le qualità benefiche sono dovute all’elevato potere antiossidante, capace di contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi e dell’invecchiamento cellulare. E’ nota anche per la capacità di contrastare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue..
Come cucinarla? Diverse le possibilità, numerosi gli impieghi con i quali sbizzarrirci. La melanzana di Rotonda può essere impanata e fritta per un contorno sfizioso, impiegata – insieme ad altre verdure – per la preparazione di sughi vegetariani o grigliata sulla piastra per un contorno leggero.
Possiamo anche sfruttare la forma di queste melanzane per farcirle con i ripieni più fantasiosi e cuocerle in forno con poco olio e aromi, ma sono ottime anche conservate sott’olio. Da non dimenticare che la melanzana di Rotonda è ottima anche stufata, saltata in padella con altre verdure e arrostita. Di questo particolare ortaggio non si butta via niente: anche le foglie vengono consumate in maniera simile agli spinaci.