Home / articolo spalla laterale in evidenza / Prodotti Tipici – Fichi secchi di Cosenza Dop, un’esplosione di aromi e sapori

Prodotti Tipici – Fichi secchi di Cosenza Dop, un’esplosione di aromi e sapori

La Calabria è un universo di specialità gastronomiche, eccellenze del bere e del mangiare oramai rinomate e apprezzate non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Per la rubrica ‘Prodotti Tipici’ i fichi secchi di Cosenza, dal 2011 tutelati dal marchio Dop. I fichi secchi del Cosentino infatti hanno una resa superiore rispetto ad altre varietà e si presentano pieni, carnosi, pastosi, morbidi, plastici, bianchissimi, altamente zuccherini e di facile conservazione.
Questa qualità di fichi, appartenente alla varietà Dottato, è considerata tra le migliori per la preparazione di golosità. I Dottati in quel preciso contesto hanno trovato un habitat ideale, un ambiente collinare moderatamente ventilato, non arido ma nemmeno troppo piovoso.
La denominazione copre esclusivamente i fichi seccati con metodo tradizionale: cioè lasciati ad appassire leggermente sulla pianta, poi raccolti ed asciugati al sole su appositi supporti fatti di canne per un periodo che va dai 3 ai 7 giorni, proteggendoli da piogge o umidità.
In questo modo i fichi secchi possono essere venduti e consumati tutto l’anno, in particolare nel periodo natalizio e pasquale, da mangiare come dolce di fine pasto, spesso accompagnati con altra frutta secca.
I fichi secchi del Cosentino hanno una buccia prima verde paglierino, che poi diventa giallo verdastra con la maturazione: la polpa è ambrata, soda, leggermente aromatica, dal sapore mielato.
In Calabria sono numerose le lavorazioni tradizionali: si fanno a crocetta (infilzati a formare piccole croci), steccati (infilati a uno a uno su un bastocino), a coroncina, a treccia, a pallone (amalgamati con miele di fico a formare un pallone avvolto successivamente nelle foglie di fico).
Con cosa accompagnare i fichi secchi? Diversi gli utilizzi: sono ottimi farciti con mandorle, noci e ricoperti di cioccolato. E’ utilizzato inoltre per la produzione di gelato artigianale.