La Calabria è un universo di specialità gastronomiche, eccellenze del bere e del mangiare oramai rinomate e apprezzate non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Per la rubrica ‘Prodotti Tipici il Caprino d’Aspromonte, formaggio grasso, di breve e media stagionatura, a pasta semidura o dura.
Ha una forma cilindrica, con scalzo di 7-15 cm, verticale o leggermente convesso; il peso varia da 1 a 3,5 Kg. Sulla crosta gialla con sfumature sono visibili i solchi lasciati dai canestri. Il latte crudo, previa filtrazione, viene messo in caldaia; poi viene aggiunto il caglio di capretto per la coagulazione, che avviene tra 30-38 °C
Si sala a secco e stagiona per un breve periodo, massimo 20-30 giorni: una piccola parte viene invece stagionata per 4 o 5 mesi e venduto come prodotto da grattugia. Ha sapore dolce e acidulo, che diventa piccante nella versione stagionata: si mangia come antipasto, spesso accompagnato da frutta o miele, ma si adatta anche alla preparazione di primi piatti o insalate.
Viene prodotto nel periodo estivo-autunnale con latte di capra dell’Aspromonte. È un formaggio a coagulazione presamica, di breve e media stagionatura, con pasta morbida e bianca se giovane, diventa dura e di colore paglierino con la stagionatura. Viene prodotto direttamente dagli allevatori, i quali utilizzano ambienti casalinghi o nelle strette vicinanze dell’ovile. La maggior parte di loro lavora con le lattifere nel versante est dell’Aspromonte, sul mar Ionio.