La Calabria è un universo di specialità gastronomiche, eccellenze del bere e del mangiare oramai rinomate e apprezzate non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Per la rubrica ‘Prodotti Tipici’ le Arance di Villa San Giuseppe, agrume con il quale si intendono le specifiche varietà Belladonna e Biondo tardivo di San Giuseppe (probabile mutazione del Belladonna) della specie di arancio (Citrus sinensis) coltivate e diffuse nel territorio comunale di Reggio Calabria, tra le vallate delle fiumare Gallico e Catona, ed in particolar modo nella frazione di Villa San Giuseppe da cui il nome.
Le arance godono da tempo di un soprannome particolare, ovvero ‘dello zar’. Per quale ragione? Sembra che in passato questo specifico tipo di agrume imbandisse le tavole dei regnanti e dei notabili russi nel periodo primaverile-estivo durante il quale essi si ritiravano, come da consuetudine, in Crimea. Le arance Belladonna venivano gradite nel celebre palazzo di Livadja, per la loro mancanza di semi e per il loro gusto dolcissimo.
Oggi le arance varietà Belladonna e Biondo Tardivo sono oggetto di tutela da parte delle autorità reggine, dopo che la produzione aveva subito una pesante flessione nel secondo dopoguerra. Nello specifico, la disciplinare prevede che l’agrume possa coltivarsi in aree limitrofe, appartenenti alle stesse vallate, per circa 6 km dalla costa e tendenzialmente fino a 350 m sopra il livello del mare.