Home / Notizie / Premio Qualita’ Italia 2016, vino cirotano miglior bianco IGT Calabria

Premio Qualita’ Italia 2016, vino cirotano miglior bianco IGT Calabria

Si è svolta presso il Teatro Comunale di Atri, si è svolta la cerimonia di premiazione del “Premio Qualità Italia 2016 – Concorso Enologico”. La manifestazione, organizzata dalla importante “Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento Leonardo”, è divenuta oramai un punto di riferimento per l’affermazione ed il riconoscimento dei vini di qualità presenti in tutto il territorio nazionale. Il concorso, diviso in differenti categorie, ha visto trionfare nella sezione Vini Bianchi IGT, per la regione Calabria, il vino “Italian Blanc”, Sauvignon in purezza dell’annata 2015, prodotto dalla giovane azienda della Doc Cirò “Cantine De Mare”. Il vino vincitore, affermatosi alla prima partecipazione ad un grande concorso, presenta tutte le caratteristiche di aromaticità e freschezza tipiche del conosciutissimo vitigno francese. Nel prodotto cirotano si esaltano altresì notevoli profumi floreali ed una spiccata persistenza.

Il coraggio di affiancare i vitigni autoctoni del Gaglioppo e del greco Bianco, saggiamente coltivati ed affinati in via principale, con colture di caratura internazionale, è sinonimo di avanzamento sperimentale e tecnologico, oltre che di grande ricercatezza nella qualità. Questo premio ottenuto dalla giovane cantine dei fratelli De Mare, dimostra ancora una volta come la passione e l’attenzione verso il progresso, affiancati alla grande tradizione vitivinicola del nostro territorio, possa condurre a risultati eccezionali per la Doc Cirò, territorio certamente unico per la qualità dei terreni e florido per le coltivazioni a vigneto. Un altro tassello importante si è dunque aggiunto al puzzle dei riconoscimenti per il vino Cirò, gioiello della Calabria vitivinicola, segno che l’evoluzione decantata e richiesta negli ultimi periodi, all’insegna della qualità, è una realtà concreta e pulsante. Tale trend in ascesa lascia ben sperare per il futuro di un territorio troppe volte colpevolmente dimenticato, ma in passato definito non a caso “terra in cui si coltiva la vite”.