Il pranzo di ferragosto si avvicina e le mamme e le nonne calabresi stanno già stilando il menù da proporre ai commensali per regalare loro un vero e proprio pranzo tipico calabrese. Oggi vi presenteremo una ricetta semplice da realizzare e ottima da servire sia come antipasto che come secondo piatto e da mangiare calda o fredda: le polpette di ricotta alla silana.
Polpette di ricotta alla silana: ingredienti e procedimento
Ingredienti
- 250 gr di ricotta pecorina o vaccina;
- 1 uovo intero;
- 70 gr di formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano);
- 125 gr di pane grattugiato;
- prezzemolo tritato;
- sale;
- 5 cucchiai di passata di pomodoro già cotta e condita in precedenza;
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
Procedimento
Amalgamare insieme ricotta, uovo, formaggio e pane grattugiato.
Aggiungere anche prezzemolo tritato e sale.
Successivamente formare delle palline di medie dimensioni.
In una piccola pentola versare la passata di pomodoro già preparata in precedenza, l’olio extravergine d’oliva e l’acqua (tanto quanto basta per coprire completamente tutte le polpette).
Dopo aver portato in ebollizione il tutto, aggiungere le polpette di ricotta e far cuocere fin quando saranno divenute gonfie e morbide e finché il sugo non avrà assunto una consistenza piuttosto densa.