Home / articolo spalla laterale in evidenza / Porte aperte al Caseificio Delizie della Natura per vedere all’opera i maestri casari e conoscere l’antico “Caciomulo”

Porte aperte al Caseificio Delizie della Natura per vedere all’opera i maestri casari e conoscere l’antico “Caciomulo”

Da oggi privati, famiglie e appassionati potranno vedere veder nascere i Formaggi e assistere ad un’esperienza che affascina grandi e piccini, e per questo  consigliata a tutti. produzione Il Caseificio Delizie della Natura vi aspetta per
accompagnarvi in un percorso che vi permettera’ di vedere all’opera i maestri casari impegnati nei gesti antichi della trasformazione del latte. Un modo speciale per entrare nella cultura produttiva del territorio e scoprire come
nascono i prodotti della nostra terra.formaggio 2 Per assistere alle fasi più significative della  produzione è necessario contattare direttamente il Caseificio Delizie della Natura Via Ciccarello, 28 RC tel 0965-52485 , email deliziedellanatura@tiscali.it .
La prenotazione della visita è da ritenersi valida alla ricezione di conferma da parte del Caseificio.
Al termine della visita sarà possibile assaggiare ed acquistare mozzarella, ricotta e
formaggi, direttamente al Caseificio.formaggio

Inoltre il Caseificio Delizie della Natura invita tutti a conoscere il CACIOMULO, prodotto caseario che nasce da un’antica tradizione della costa jonica reggina tramandata ai giorni nostri. Anticamente si produceva un formaggio che veniva trasportato nelle varie piazze dai muli, da qui il nome Caciomulo. caciomuloLa sua caratteristica era il colore nero esterno, ottenuto da una stagionatura in grotta con il carbone. Il gusto è unico ed inconfondibile, dall’interno di colore bianco con piccole occhiature, dal sapore antico che richiama la preziosità’ del latte di alta qualità usato. caciomulo sellaOggi il Caseificio Delizie della Natura produce il Caciomulo con le stesse passioni e metodi tramandati da antichi casari reggini, ottenendo le stesse caratteristiche.