I pomodori essiccati sott’olio appartengono alla cultura culinaria calabrese da secoli e sono ottimi da consumare sia con fette di pane di grano appena sfornato, che con formaggi e salumi. Soprattutto negli ultimi anni, questa specialità calabrese si è inserita in maniera più che positiva all’interno di primi e secondi piatti, come perfetto condimento per sughi o sfiziosa aggiunta alla classica insalata verde o caprese.
I pomodori secchi sott’olio sono una prelibatezza tutta calabrese indimenticabile per chi almeno una volta li assaggia: con un sapore e una fragranza tutta, sua maestà il pomodoro da essiccato e sott’olio, accompagnato da qualche peperoncino conserva le sue virtù e i profumi del Sud.
Scopriamo come realizzare i pomodori secchi sott’olio alla calabrese:
Ingredienti:
Pomodori secchi
olio extravergine d’oliva
Acciughe sotto sale
Aglio
Origano
Basilico
Peperoncino fresco
Procedimento:
Lasciate i pomodori un po’ in ammollo in acqua tiepida per ammorbidirli. Risciacquateli e sbollentateli per qualche minuto in metà acqua e metà aceto.
Strizzateli e metteteli ad asciugare aperti in un telo, finché al tatto non risultino più bagnati.
Dissalate le acciughe in quantità sufficiente da metterne un pezzetto in ogni pomodoro. Mettetele in un recipiente, aggiungete aglio tritato, origano, basilico e peperoncino a pezzetti e mescolate.
Prendete con le mani un pochino di questo impasto (mezzo cucchiaino), mettetelo in un pomodoro che poi richiuderete, schiacciandolo bene.
Prendete un barattolo in vetro da conserve, ben pulito e asciutto. Copritene il fondo di olio,e stratificate con pomodori e olio d’oliva. Esercitate una forte pressione così da evitare il formarsi di bolle d’aria.
Alla fine, versate ancora dell’olio in maniera che i pomodori ne siano ben coperti.
Chiudete bene il barattolo e conservatelo al buio in luogo fresco per almeno un mese.