I pomodori ripieni sono un secondo piatto tipico calabrese realizzato principalmente nel periodo estivo. Questa ricetta calabrese è ricca di storia, basti pensare che anticamente in Calabria la preparazione dei pomodori ripieni corrispondeva a un’usanza vera e propria. Scopriamo l’antica ricetta calabrese dei pomodori ripieni, una vera e propria delizia per il palato ottimi da mangiare ben caldi o tiepidi.
Pomodori ripieni: ingredienti e procedimento
Ingredienti
pomodori;
pangrattato;
parmigiano;
provola;
prosciutto cotto o salame;
capperi;
prezzemolo;
aglio;
sale e pepe;
olio per friggere
Procedimento
Lavare i pomodori, tagliare la parte superiore e svuotare il contenuto dei pomodori in una ciotola, avendo cura di togliere i filamenti interni più duri.
Sminuzzare finemente l’interno ricavato dallo svuotamento dei pomodori, aggiungere il pangrattato e mescolo per bene.
Aggiungere all’impasto il parmigiano grattugiato, la provola e il prosciutto cotto (o salame) tagliati a cubetti molto piccoli, i capperi, il prezzemolo e l’aglio sminuzzati finemente, sale, pepe e un cucchiaio di olio EVO. Amalgamare con cura tutto l’impasto e farcire i pomodori.
In una padella capiente scaldare l’olio e friggere i pomodori rigirandoli.