Semplici da realizzare e genuine, amate da grandi e piccini, rigorosamente fritte e simbolo della cultura enogastronomica calabrese: le polpette fritte sono una delle pietanze immancabili sulle tavole dei calabresi soprattutto, e non solo, durante i pranzi domenicali. Le polpette fritte spesso vengono servite come antipasto o secondo piatto e la loro ricetta è antichissima, scopriamola insieme.
Polpette fritte calabresi: ingredienti e procedimento
Fino a qualche tempo fa erano il segno distintivo dei pranzi delle feste e, ancora oggi, quando ci sono loro in tavola si riassapora il gusto dell’antica tradizione culinaria calabrese.
Ingredienti
1kg di pane raffermo
800 g di carne tritata di cui metà di vitello e metà di maiale
300 g di grana padano grattugiato
100 g di formaggio pecorino
2 uova
Prezzemolo tritato finemente
Olio di semi per friggere q.b.
Procedimento:
Per prima cosa fare ammollare il pane in acqua, poi strizzarlo e sbriciolarlo in una ciotola capiente.
Aggiungere la carne macinata, le uova, il formaggio, il prezzemolo e impastare in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Dopo aver reso il composto omogeneo e amalgamato formare con le mani tante polpette o a forma rotonda.
Versare olio abbondante in una padella antiaderente e friggere le polpette facendolo ben dorare da tutti i lati.
Scolare su carta assorbente e servire calde.