Le polpette alla calabrese sono un gustosissimo secondo piatto che spesso e volentieri, soprattutto durante i pranzi domenicali, viene servito come antipasto. La ricetta dell polpette calabresi al sugo è antichissima, e come per altre specialità regionali conosce tantissime varianti, una più golosa dell’altra.
Le polpette calabresi al sugo anticamente rappresentavano il piatto della festa, e proprio per questo motivo venivano servite dalle nonne e dalle mamme calabresi durante ricorrenze particolari o durante i pranzi domenicali, ricche occasioni durante la quale l’intera famiglia si riuniva a tavola.
Le polpette calabresi al sugo sono state ance quest’anno protagoniste del pranzo di Natale. Scopriamo come realizzarle seguendo l’antica ricetta calabrese.
Ingredienti
600 g Carne di suino (macinata grossa)
2 cucchiai Parmigiano reggiano
2 cucchiai Pecorino
q.b. Pangrattato
4 Uova
1 pizzico Finocchietto selvatico
1 cucchiaio Prezzemolo
1 pizzico Pepe nero
1 spicchio Aglio
700 ml Passata di pomodoro
1/2 Cipolla rossa di Tropea
1/2 Carota
1/2 costa Sedano
1 Peperoncino piccante (facoltativo)
q.b. Olio extravergine d’oliva
q.b. Sale
Procedimento
All’interno di una ciotola capiente inserite la carne, il formaggio grattugiato, il pan grattato, le uova, l’aglio schiacciato e tritato, il prezzemolo, il finocchietto selvatico, il pepe nero e un pizzico di sale
Amalgamate bene il tutto e lasciate riposare per una ventina di minuti.
Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione del sugo: in un tegame fate soffriggere cipolla, carota e sedano, insieme a qualche cucchiaio d’olio, dopodiché aggiungete la passata di pomodoro e salate.
Coprite il tegame e lasciate cuocere per un quarto d’ora.
Nel frattempo, ricavate le polpette con il vostro impasto di carne macinata.
Inseritele quindi nel sugo aggiungendo anche un bicchiere di acqua e lasciate cuocere per almeno quaranta minuti.