Home / articolo spalla laterale in evidenza / Le Ricette dei lettori / Pizza fritta: la pietanza napoletana sul podio dello street food

Pizza fritta: la pietanza napoletana sul podio dello street food

Non si può parlare di street food e non citare la regina indiscussa dello street food: la pizza fritta.

La classica pizza al trancio o la pizza a portafoglio sono un po’ l’emblema dello street food più tradizionale, ma la pizza fritta, magari ripiena di ricotta di bufala, mozzarella e mortadella, è una vera leccornia da regalarsi una volta ogni tanto.

La pizza fritta è, più che ogni altro piatto, un simbolo autentico della creatività napoletana. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando sugo e ingredienti per preparare la pizza Margherita rotonda scarseggiavano e i forni a legna erano spenti in città si friggevano gli impasti della pizza che così si gonfiavano e saziavano di più. A questo impasto fritto vennero aggiunti sia dei condimenti sulla superficie  oppure dei ripieni sempre più ricchi e soprattutto preparati con quello che c’era in casa come ad esempio grasso di maiale o ricotta.

Pizza fritta: ingredienti e procedimento

Ingredienti

500 grammi di farina 0

3 grammi di lievito secco

310 grammi d’acqua

1 cucchiaino di miele

15 grammi di olio

10 grammi di sale

Preparazione

All’interno di una ciotola capiente sciogliere il lievito con l’acqua e il miele, aggiungere la farina metà alla volta e impastare per qualche minuto.

Aggiungere l’olio a filo, continuare ad impastare fino a che l’impasto non si addensa, aggiungere il sale e continuare per 10 minuti.

Mettere l’impasto in una ciotola ricoperto da pellicola e lasciare riposare per mezz’ora, poi stendere l’impasto sulla spianatoia con le mani per formare un rettangolo, piegarlo come a fazzoletto dalla parte superiore a quella inferiore e poi ripiegarlo più volte.

Ricavare delle sfere e  lasciare lievitare a temperatura ambiente per 12 ore.

Una volta terminata questa fase stendete l’impasto formando con ogni sfera un disco,  farcitelo come gradite, sigillatelo formando una mezzaluna e friggetelo in olio bollente.

Fonte Immagine:https://www.cuocogoloso.it/la-pizza-fritta/