Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_ccef_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]SELECT t.*, tt.*, tr.object_id FROM wp_terms AS t INNER JOIN wp_term_taxonomy AS tt ON t.term_id = tt.term_id INNER JOIN wp_term_relationships AS tr ON tr.term_taxonomy_id = tt.term_taxonomy_id WHERE tt.taxonomy IN ('category', 'post_tag', 'post_format') AND tr.object_id IN (11754, 8608, 8569, 8527, 8462, 8439, 8429, 8425, 8405, 8399, 8364, 8341, 8173, 8160, 8149, 8120, 8110, 8106, 8063, 8057, 8045, 7829, 7768) ORDER BY t.name ASC
Nonostante le restrizioni anti covid ancora presenti in Italia la Pasqua, seppur in maniera probabilmente diversa, si svolgerà e non mancheranno sulle tavole calabresi quelli che sono i prodotti tipici pasquali. Come per ogni regione, anche la Calabria ha il suo paniere di prodotti tipici pasquali, e tra questi uno dei più antichi e immancabili durante il pranzo di Pasqua è la Pitta pasquale calabrese.
Pitta pasquale calabrese: ingredienti e procedimento
La pitta pasquale calabrese è una torta rustica, preparata con ingredienti semplici e genuini che anticamente rappresentava la portata principale del pranzo di Pasqua e del pranzo di pasquetta. Scopriamo come realizzare questo prodotto tipico pasquale.
Ingredienti per la base
300 gr di farina
30 gr di lievito di birra
un pizzico di zucchero
200 ml acqua
Ingredienti per il ripieno
250 gr di ricotta
100 gr di soppressata calabrese
100 gr di pecorino silano
50 gr di pecorino grattugiato
prezzemolo
olio e sale q.b.
Per realizzare l’impasto base della Pitta pasquale sciogliete il lievito di birra in una ciotola con l’acqua tiepida. In una ciotola capiente disponete la farina a fontana e aggiungete il sale. Amalgamate il lievito sciolto con la farina e impastate energicamente.
Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo coprite con pellicola e lasciate lievitare sino al raddoppio (ci vorranno circa 2 ore)
Per realizzare il ripieno, in una ciotola capiente con l’aiuto delle mani, lavorate e amalgamate la ricotta con un pizzico di sale, il pecorino, il prezzemolo tritato e l’olio.
Non appena l’impasto sarà pronto, con l’aiuto di un mattarello, stendete 2 dischi di pasta, abbastanza sottili.
Ungete una placca da forno con dell’olio d’oliva, usate uno dei due dischi per foderare completamente il fondo della tortiera.
Disponete tutto il ripieno in modo uniforme e copritelo con le fette di soppressata e il pecorino silano a fette.