La pitta chianota è una bontà appartenente al panorama culinario calabrese ed ha origini antichissime. La pitta chianota viene realizzata con un impasto simile a quello della pizza e al suo interno conserva un ripieno golosissimo. Scopriamo la ricetta di questa specialità calabrese.
La ‘Pitta Chianota’: ingredienti e procedimento
Ingredienti
-500 gr di farina tipo 0
-50 gr di strutto
-500 gr di scarola
-30 gr di lievito di birra
-100 gr di provola
-50 gr di olive nere snocciolate
-50 gr di sarde salate
-100 gr di pomodori pelati
-3 uova sode
-pepe nero
-olio d’oliva
-origano
Procedimento
Disponete la farina a fontana su un piano ed aggiungete il lievito sciolto in acqua tiepida, il sale e metà dello strutto. Impastate sino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo e coprite con pellicola ed un canovaccio. Lasciate lievitare per 2 ore.
Mentre la pasta lievita, lessate la scarola in acqua salata, scolatela e strizzatela.
Riprendete l’impasto e dividetelo in due sfere, poi spianatele col mattarello e ricavate due sfoglie alte circa 1 cm.
Mettete una delle due sfoglie in una teglia unta di strutto e sopra disponete la scarola, la provola a pezzetti, i pomodori, le olive, le uova sode tagliate a fette e le sarde.
Spolverate con un po’ di origano e pepe nero.
Ricoprite con l’altra sfoglia ripiegando su questa i bordi della prima.
Coprite la pitta e lasciate lievitare per circa un’ora.
Accendete il forno e portatelo a 250°, infornate e fate cuocere per mezz’ora.
Lasciate raffreddare e poi servite.